Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Signori, si cambia! (Tappa 3/3)

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’ultima, decisiva, tappa è quella che riguarda le riflessioni sulla strategia di investimento operata dal Fondo.

In estrema sintesi, ci si è chiesti: l’attuale struttura dei comparti, consente di raggiungere i risultati finanziari necessari per centrare l’obiettivo finale? Una riflessione che diventa ancora più importante perché inserita nel contesto complicato di cui abbiamo parlato a più riprese (tassi bassi e della volatilità).

L’analisi, eseguita con il supporto di advisor esterni e altamente professionali, ha portato a due conclusioni principali: la modifica dell’assetto del comparto Prudente e la ridefinizione degli orizzonti temporali di permanenza nei singoli comparti.

Ecco come sono cambiati.

Il Comparto Prudente



Nei comparti Garantito TFR, Reddito e Dinamico la composizione degli investimenti è risultata coerente, anche rispetto al nuovo scenario.

Riguardo al Comparto Prudente è stato invece necessario variare la distribuzione “debito – capitale” (obbligazioni – azioni). Dall’attuale 90% obbligazioni e 10% azioni, si è giunti a configurare un assetto rinnovato: 85% obbligazionario, 15% azionario.

Nell’introdurre questa modifica, non è stata variata la connotazione “socialmente responsabile” della quota azionaria, elemento che il CdA ha ritenuto assolutamente decisivo nell’assetto della politica di investimento del Fondo.

È inoltre stata indetta una gara per la selezione di un gestore del Comparto, che andrà a sostituire Groupama AM (convenzione in scadenza a fine aprile) affiancando UnipolSai.

NOTA: il nuovo assetto prenderà avvio da maggio 2016. Fino al 20/05/16 è data facoltà agli iscritti al Comparto Prudente di modificare il posizionamento a prescindere dal periodo minimo di permanenza nel Comparto (un anno). Maggiori dettagli a tal riguardo sono disponibili nella Nota informativa.

Gli orizzonti temporali



In ottica di maggiore coerenza e di trasparenza di informazione, nella stesura del nuovo Documento sulla politica di investimento (DPI), sono stati ridefiniti i periodi di permanenza (nella tabella che segue, si veda la colonna evidenziata in verde “anni alla pensione”).


Si tratta dell’indicazione principale a cui l’aderente potrà far riferimento per impostare il proprio percorso di investimento, modulando il rischio ad esso connesso.

Un percorso che, se seguito con coerenza, ci si aspetta possa favorire il raggiungimento del rendimento obiettivo, funzionale a realizzare la copertura previdenziale, ovvero quel “tasso di sostituzione” tale da permettere il mantenimento di un adeguato benessere anche dopo il pensionamento.

Vediamo quindi il modello 2016 – 2018:


Una sottolineatura: l’adozione del percorso illustrato non dovrà naturalmente essere meccanicistica, ma flessibile e ragionata. Meglio ancora se affiancata da un confronto con il Fondo, come di norma accade.

Si suggerisce agli aderenti il cui posizionamento non risulti allineato con quello proposto, in particolare qualora ci si trovi in un comparto caratterizzato da un livello di rischio maggiore, di approfondire la situazione contattando il Fondo.

Dopo questa necessaria premessa sull’assetto finanziario del Fondo nel triennio 2016-2018, riprenderemo al solito, nei prossimi giorni la stesura degli usuali commenti sui risultati finanziari di ogni singolo mese, auspicando che possano essere utili per una lettura ragionata degli eventi che impattano sulla previdenza complementare.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 2/3)
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 1/3)
RENDIMENTI 2015: IL PUNTO CON IL DIRETTORE
I RENDIMENTI DI DICEMBRE
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
MERCATI FINANZIARI: IL PUNTO CON IL DIRETTORE
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto