Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Decreto concorrenza: pensione complementare ancora più flessibile

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nel Decreto Concorrenza recentemente approvato, sono numerose le previsioni che impattano sul sistema assicurativo e sul funzionamento dei fondi pensione.

Per quel che riguarda il primo aspetto, con riferimento specifico alla RC auto, si prevedono sconti per gli assicurati che installano la scatola nera, accettano di sottoporre il veicolo a ispezione o di collocare un dispositivo che impedisce alla persona di accendere il motore se ha bevuto troppo.

Per quel che ci interessa in maniera più specifica, ovvero la previdenza complementare, rileviamo delle novità che valutiamo positivamente. Si rendono infatti più flessibili le condizioni di accesso alle prestazioni offerte dai fondi pensione.

Le novità: la flessibilità prima di tutto



La normativa approvata nel 2007, prevedeva già elementi di flessibilità. Il lavoratore iscritto al fondo pensione, infatti, aveva la facoltà di richiedere la pensione complementare, con un anticipo di cinque anni rispetto ai requisiti di legge per l’accesso alla pensione INPS, nel caso in cui la cessazione dell’attività lavorativa avesse comportato un periodo di inoccupazione superiore a 48 mesi.

La modifica introdotta dal Decreto amplifica ulteriormente questa facoltà:

  • ridotto il periodo di inoccupazione da 48 a 24 mesi.
  • l’iscritto al fondo può richiedere le prestazioni anche in forma di rendita temporanea, fino al conseguimento dei requisiti di accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio.
  • il fondo pensione può prevedere che la pensione complementare possa essere erogata con un anticipo che può raggiungere i dieci anni rispetto ai requisiti di legge per l’accesso alla pensione INPS.

Sempre nell’ambito delle prestazioni, il Decreto Concorrenza estende anche alle forme pensionistiche individuali (polizze assicurative previdenziali, PIP) il riscatto per cessazione dei requisiti di partecipazione (ad esempio, cessazione del rapporto di lavoro).

Da evidenziare altresì la possibilità che, previo accordo fra le parti (datori e lavoratori) si possa aderire ai fondi pensione versando anche solo una porzione del TFR maturando.

Un intervento che ci pare abbia come obiettivo quello di rafforzare ancor di più il ruolo della previdenza complementare come strumento di flessibilità.

Cruciale il fatto che i fondi pensione potranno erogare le pensioni molti anni prima che maturi il diritto alle prestazioni INPS, purché, naturalmente, il lavoratore abbia accumulato risparmio previdenziale.
Diventa a questo punto decisiva la pianificazione: occorre, insomma, “fare i conti”.

Con il servizio di pianificazione previdenziale di Solidarietà Veneto: potrai stimare l’età di accesso al pensionamento e valutare il tipo di percorso di risparmio necessario ad anticipare l’accesso alla pensione. Provalo, il servizio è gratuito.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ISTAT: DAL 2019 ETÀ PENSIONABILE A 67 ANNI
APE E RITA: CI SIAMO
ACCORDO SULL’ANTICIPO PENSIONISTICO: I DETTAGLI
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto