Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Ddl concorrenza: stop alla portabilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sono molti i settori toccati dalle disposizioni del “decreto concorrenza”: professionisti (avvocati, ingegneri e notai), turismo, farmacie, assicurazioni, servizi postali e energia. Ma non solo.

Nel “pacchetto” rientra anche la previdenza complementare: nel primo passaggio parlamentare (alla Camera) del testo firmato dal Ministro Guidi, è stata eliminata la proposta di “portabilità” del contributo a carico del datore di lavoro, contenuta nella prima stesura del decreto.

Nel testo approvato nei giorni scorsi, è stata soppressa anche la parte di norma che dava facoltà alle forme di previdenza complementare di raccogliere adesioni tra i lavoratori appartenenti a categorie professionali diverse da quelle di riferimento.

«Sulla portabilità del contributo azienda – dice Paolo Stefan, direttore di Solidarietà Veneto – abbiamo assistito ad una vistosa inversione ad U. Rispetto alla prima stesura, il legislatore sembra voler valorizzare l’esperienza dei Fondi negoziali. Ammesso che il Senato confermi tale impianto, toccherà ora alle Parti sociali far sì che i Fondi si meritino tale “incarico”».

Riforma dei fondi pensione



Al contempo è stato approvato un emendamento che prevede l’istituzione di uno specifico tavolo di confronto tra tutte le parti, costituito al Ministero del Welfare, con l’obiettivo di definire, entro 6 mesi, una riforma del sistema della previdenza complementare.

«Crediamo che il mandato di interpretare un processo di riforma, conferito nella norma ai rappresentanti delle aziende e dei lavoratori – prosegue Stefan – debba puntare decisamente allo sviluppo: una sfida importante, che va vinta».

«Se non ci saranno coraggio e apertura, ma prevarrà lo spirito di conservazione dello status quo, – precisa – il sistema ne uscirà perdente, e i lavoratori preferiranno i costosi pip: tanto valeva allora mantenere la portabilità».

«Servirà, in questa sessione, un attivo coinvolgimento anche delle Parti istitutive territoriali, che potranno evidenziare al legislatore le peculiarità del modello Solidarietà Veneto, uno dei pochi Fondi che in questi anni ha innovato, ha investito nell’economia reale e, suscitando la soddisfazione dei potenziali aderenti, è cresciuto nella sua dimensione» ha concluso il Direttore.


Il testo passa ora all’esame del Senato; «L’obiettivo è l’approvazione della legge definitiva entro l’anno» ha detto il Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
BANKITALIA: DALLE BANCHE EROGAZIONI PIÙ SELETTIVE
VEGAS (CONSOB): PMI DIPENDONO TROPPO DALLE BANCHE
STABILITÀ ’14: UN INTERVENTO CHE GUARDA LO SPECCHIETTO RETROVISORE
TFR IN BUSTA, STORIA DI UN FLOP
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
PENSIONI: FLESSIBILITÀ… A COSTO ZERO?
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Torna in alto