Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Cresce il numero di famiglie che risparmiano

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo le incertezze del 2014, si legge nel rapporto, il 2015 segna un miglioramento; le famiglie sono più disposte ad ascoltare e a pensare al futuro in termini ottimistici.

Per i loro risparmi, gli italiani si focalizzano su pochi importanti obiettivi: accumulo (meno in logica emergenziale rispetto al passato), famiglia, casa e previdenza.

Il risparmio prettamente previdenziale, invece, rimane ancora poco rilevante; le famiglie italiane dimostrano ancora difficoltà a canalizzare il risparmio in progetti di lungo periodo.

Per gli obiettivi del risparmio, dunque, l’attenzione degli italiani è orientata al presente. Un’impostazione che trova fondamento, secondo i risultati dell’Osservatorio, anche nelle difficoltà economico-finanziarie degli ultimi anni.

Un nuovo atteggiamento delle famiglie



Gli effetti della crisi finanziaria e i mutamenti del sistema bancario hanno probabilmente determinato anche cambiamenti “strutturali” nell’atteggiamento verso la finanza.

Ai “tassi bassi” e alle vicende del sistema bancario, le famiglie hanno risposto con una netta riduzione degli investimenti destinati ai titoli di stato (storicamente molto elevati nel nostro paese) a favore del “risparmio gestito”.

Fondi comuni, polizze vita e prodotti previdenziali, infatti, compongono oggi il 27% del portafoglio delle famiglie, il più alto livello degli ultimi 20 anni. Una struttura di portafoglio che ci avvicina a quello degli altri paesi, dove l’investimento in titoli di debito è poco presente.

Guardando ai numeri del 2015, nei portafogli delle famiglie italiane, l’insieme dei prodotti di risparmio gestito (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensione) ha superato i 1.350 miliardi di euro.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SCENDE L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI
CENSIS: CRESCE LA DOMANDA DI WELFARE
EDUCAZIONE FINANZIARIA: BOTSWANA BATTE ITALIA 52 A 37
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top