Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Relazione Covip 2021: luci e ombre per la previdenza complementare italiana

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’annuale relazione, che illustra lo stato della previdenza complementare nel nostro Paese, ci presenta numerosi segnali di miglioramento, anche se rimangono delle zone d’ombra: la modesta diffusione del fondo fra giovani, donne e nel Meridione d’Italia, il nodo dei costi di gestione, le incognite finanziarie.

Venerdì scorso, 10 giugno, il Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), Mario Padula, ha presentato la Relazione Annuale per l’anno 2021. Un appuntamento che, ogni anno, fotografa lo “stato di salute” dei settori vigilati (fondi pensione e casse di previdenza) e fornisce interessanti chiavi interpretative sull’attuale contesto previdenziale, il tutto condensato in oltre 300 pagine di analisi.

Come d’abitudine, raccogliamo e condividiamo con i nostri lettori i contenuti che ci sono sembrati più interessanti. Il particolare angolo visuale che contraddistingue un fondo territoriale ci permette inoltre una comparazione, dalla quale emergono molte sovrapposizioni e qualche eccezione . Parleremo quindi di iscrizioni, contribuzioni e liquidazioni… Ma anche di costi, investimenti e rendimenti. Seguiteci!

ISCRIZIONI IN CRESCITA, MA NON BASTA.
• CONTRIBUZIONI e LIQUIDAZIONI. I TREND PLURIENNALI
• COSTI DEI FONDI PENSIONE. L’AVVISO DI COVIP
• LINEE DI INVESTIMENTO. COSA SCEGLIE L’ISCRITTO AL FONDO
• GESTIONE FINANZIARIA: COME INTERPRETARE LA PROSPETTIVA

A disposizione, il video dell’intervento del Presidente Mario Padula alla Camera dei Deputati.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto