Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Relazione Covip 2021: luci e ombre per la previdenza complementare italiana

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’annuale relazione, che illustra lo stato della previdenza complementare nel nostro Paese, ci presenta numerosi segnali di miglioramento, anche se rimangono delle zone d’ombra: la modesta diffusione del fondo fra giovani, donne e nel Meridione d’Italia, il nodo dei costi di gestione, le incognite finanziarie.

Venerdì scorso, 10 giugno, il Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), Mario Padula, ha presentato la Relazione Annuale per l’anno 2021. Un appuntamento che, ogni anno, fotografa lo “stato di salute” dei settori vigilati (fondi pensione e casse di previdenza) e fornisce interessanti chiavi interpretative sull’attuale contesto previdenziale, il tutto condensato in oltre 300 pagine di analisi.

Come d’abitudine, raccogliamo e condividiamo con i nostri lettori i contenuti che ci sono sembrati più interessanti. Il particolare angolo visuale che contraddistingue un fondo territoriale ci permette inoltre una comparazione, dalla quale emergono molte sovrapposizioni e qualche eccezione . Parleremo quindi di iscrizioni, contribuzioni e liquidazioni… Ma anche di costi, investimenti e rendimenti. Seguiteci!

ISCRIZIONI IN CRESCITA, MA NON BASTA.
• CONTRIBUZIONI e LIQUIDAZIONI. I TREND PLURIENNALI
• COSTI DEI FONDI PENSIONE. L’AVVISO DI COVIP
• LINEE DI INVESTIMENTO. COSA SCEGLIE L’ISCRITTO AL FONDO
• GESTIONE FINANZIARIA: COME INTERPRETARE LA PROSPETTIVA

A disposizione, il video dell’intervento del Presidente Mario Padula alla Camera dei Deputati.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto