Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Cos’è un fondo pensione negoziale?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione negoziale è il fondo che nasce dalla contrattazione collettiva, quindi da un accordo collettivo tra le parti che rappresentano lavoratori ed aziende.

L’accordo che istituisce il fondo pensione negoziale può essere nazionale (il CCNL), aziendale oppure, come per Solidarietà Veneto, può avere natura territoriale.

Il fondo pensione negoziale (spesso chiamato anche contrattuale o chiuso) nasce senza scopo di lucro: l’unico scopo è quello di garantire ai propri associati una pensione complementare a quella erogata dall’INPS.

I fondi pensione negoziali sono enti giuridicamente autonomi, distinti dai soggetti promotori (lavoratori e datori di lavoro). Sul sito della Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), è possibile consultare l’elenco completo dei fondi negoziali attualmente autorizzati a raccogliere adesioni.

A seconda dell’ambito di adesione, possono essere distinti in:

  • fondi aziendali: istituiti per singola azienda o gruppi di aziende;
  • fondi di categoria: istituiti per categorie di lavoratori o comparto di riferimento;
  • fondi territoriali: istituiti per raggruppamenti territoriali. In Italia i fondi pensione territoriali sono tre, due che operano in regioni a statuto speciale (Laborfonds in Trentino Alto Adige e Fopadiva, in Valle d’Aosta) e uno che opera in una regione a statuto ordinario (Solidarietà Veneto, in Veneto).

È la contrattazione stessa, poi, a definire le modalità di contribuzione (cioè “quanto” si versa). Tutti i contratti di lavoro (o gli accordi di secondo livello) contengono le indicazioni sull’ammontare del contributo del lavoratore e quello a carico azienda (attualmente previsto solo nel caso di adesione al fondo negoziale).

Per approfondire: i versamenti al fondo

Il fondo pensione, quindi, non è parte attiva nello stabilire i livelli di contribuzione; ”subisce” le previsioni del contratto nazionale o di eventuali accordi di secondo livello (come quelli aziendali).

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto