Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

CONTRIBUZIONI SETTORE LEGNO ARREDO INDUSTRIA: SPECIALE LUGLIO 2021

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rinnovo CCNL: Cosa e Come versare la nuova contribuzione al fondo

Il rinnovo contrattuale dello scorso 19 ottobre 2020 ha introdotto una serie di novità “previdenziali” per i lavoratori del settore legno arredo industria. Si tratta di 2 aumenti che coinvolgono i versamenti ai fondi pensione contrattuali di riferimento.

Oltre all’aumento del contributo azienda (2,20% dal 01/01/2021), il contratto ha inserito un versamento “una tantum” di € 100 che sarà attribuito a tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in forza al 01/07/2021.

Per gli ISCRITTI A SOLIDARIETA’ VENETO, il conferimento del contributo di 100€ è effettuato A SOLIDARIETA’ VENETO con la contribuzione del secondo trimestre 2021 con scadenza 16 luglio 2021, inviando i dati con una delle seguenti modalità:

  • DISTINTA ONLINE. Lo strumento principale per le Aziende con 15/20 iscritti consente di inserire il contributo “una tantum” nella casella denominata “Contr. Contrattuale”.

ATTENZIONE: La procedura consente di stampare il dettaglio della lista appena caricata. Nella stampa non è visibile la colonna del contributo “una tantum” ma il valore è comunque ricompreso nella colonna TOTALE.

 

  • LISTA SU FILE. La via più comoda per comunicare le contribuzioni per le Aziende con molti lavoratori iscritti a Solidarietà Veneto, qualora il numero degli iscritti dovesse essere superiore a 20.

Il Fondo mette a disposizione una lista di contribuzione già compilata con le anagrafiche dei lavoratori legati all’azienda: per scaricarla è sufficiente

          1. Entrare in AREA RISERVATA AZIENDE
          2. Selezionare, nei link di sinistra, “INVIO DATI WEB UPLOADING”
          3. Cliccare su “INVIA LISTE DI CONTRIBUZIONE”
          4. Cliccare sul link SCARICA LA LISTE PRECOMPILATA

Il contributo contrattuale di ciascun lavoratore va inserito alla colonna W: la somma dei singoli contributi una tantum è poi visibile alla colonna R sotto la voce “imp_tot_ctrb contrattuale”. Tale valore è ricompreso nella voce TOTALE DISTINTA che corrisponde all’importo da bonificare al Fondo.

E PER CHI NON E’ ISCRITTO NÉ AD ARCO NÉ A SOLIDARIETÀ VENETO?

Il contratto prevede che il versamento venga eseguito a favore del fondo nazionale di categoria. Il lavoratore verrà quindi iscritto obbligatoriamente al fondo nazionale ARCO. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito internet del fondo nazionale.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto