Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come trasformare un caffè in 37.000 euro

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nessuna magia, lo confermiamo. Quali sono i segreti allora? Programmazione e tempo.
Il tempo, negli investimenti, è spesso un vantaggio. E se parliamo di familiari è anche di più: diventa un forte alleato.

Luca, i suoi caffè e il figlio Marco

Vediamo il caso di Luca, iscritto di 31 anni che ha scelto di risparmiare 250 € all’anno per suo figlio Marco, di 5 anni d’età (e con tanto tempo davanti a sé). Dalle tasche di Luca, però, “usciranno” 179 € (15 al mese), perché gli altri 71 saranno rimborsati nella Dichiarazione dei Redditi (per effetto della deducibilità fiscale).
Un sacrificio pari a 50 centesimi al giorno o, se volete, ad un caffè ogni due giorni.

Luca, eccoci alla programmazione, decide di risparmiare questa cifra fino a che Marco non terminerà gli studi, quando avrà raggiunto quindi un’età di più o meno 25 anni.

Quanto vale questa scelta per la pensione di Marco?

Utilizziamo un grafico, per rappresentare al meglio la situazione. La riga verde tratteggiata rappresenta i 179 € all’anno (250 – 71 di risparmio fiscale) che Luca ha risparmiato per suo figlio. La riga rossa, invece, rappresenta l’evoluzione del capitale maturato.

Dal 20° anno, fine del periodo del risparmio (nel quale sono stati destinati al fondo 3.580 €), Luca non ha più effettuato versamenti, ma la capitalizzazione non esaurisce la sua forza… Anzi, prosegue fino a raggiungere, al momento del pensionamento di Marco un valore di oltre 37.000 €!

Note metodologiche: il rendimento medio annuo netto considerato è pari al 4%. Le stime di Solidarietà Veneto vengono sempre costruite su criteri prudenziali. Il tasso utilizzato in questo caso, più alto rispetto al consueto, risulta congruo rispetto a tali criteri in quanto il periodo di capitalizzazione considerato nell’esempio va oltre la vita lavorativa del soggetto ed è quindi plausibile stimare un rendimento pari a quello ipotizzato.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto