Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come trasformare un caffè in 37.000 euro

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nessuna magia, lo confermiamo. Quali sono i segreti allora? Programmazione e tempo.
Il tempo, negli investimenti, è spesso un vantaggio. E se parliamo di familiari è anche di più: diventa un forte alleato.

Luca, i suoi caffè e il figlio Marco

Vediamo il caso di Luca, iscritto di 31 anni che ha scelto di risparmiare 250 € all’anno per suo figlio Marco, di 5 anni d’età (e con tanto tempo davanti a sé). Dalle tasche di Luca, però, “usciranno” 179 € (15 al mese), perché gli altri 71 saranno rimborsati nella Dichiarazione dei Redditi (per effetto della deducibilità fiscale).
Un sacrificio pari a 50 centesimi al giorno o, se volete, ad un caffè ogni due giorni.

Luca, eccoci alla programmazione, decide di risparmiare questa cifra fino a che Marco non terminerà gli studi, quando avrà raggiunto quindi un’età di più o meno 25 anni.

Quanto vale questa scelta per la pensione di Marco?

Utilizziamo un grafico, per rappresentare al meglio la situazione. La riga verde tratteggiata rappresenta i 179 € all’anno (250 – 71 di risparmio fiscale) che Luca ha risparmiato per suo figlio. La riga rossa, invece, rappresenta l’evoluzione del capitale maturato.

Dal 20° anno, fine del periodo del risparmio (nel quale sono stati destinati al fondo 3.580 €), Luca non ha più effettuato versamenti, ma la capitalizzazione non esaurisce la sua forza… Anzi, prosegue fino a raggiungere, al momento del pensionamento di Marco un valore di oltre 37.000 €!

Note metodologiche: il rendimento medio annuo netto considerato è pari al 4%. Le stime di Solidarietà Veneto vengono sempre costruite su criteri prudenziali. Il tasso utilizzato in questo caso, più alto rispetto al consueto, risulta congruo rispetto a tali criteri in quanto il periodo di capitalizzazione considerato nell’esempio va oltre la vita lavorativa del soggetto ed è quindi plausibile stimare un rendimento pari a quello ipotizzato.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top