Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Chi amministra il fondo pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’amministrazione di un fondo pensione negoziale avviene mediante l’attività congiunta e coordinata di una serie di organi:

  • Assemblea dei delegati
  • Consiglio di Amministrazione
  • Responsabile del Fondo

Ad ognuno sono affidati specifici compiti, definiti dettagliatamente dallo Statuto del fondo o dalla legge, con l’obiettivo di gestire in modo corretto ed efficiente i risparmi previdenziali dei soci lavoratori aderenti versati per il tramite delle aziende associate.

L’assemblea dei delegati



Gli aderenti partecipano al governo del fondo pensione negoziale mediante l’elezione dell’assemblea dei delegati.

L’attività dell’assemblea dei delegati, costituita da un numero di delegati eletti per metà dai soci lavoratori e per metà dalle aziende aderenti, è regolata dallo Statuto che fissa le modalità di convocazione, il funzionamento e l’attribuzione delle competenze.

Per Solidarietà Veneto, anche nell’aprile 2018, in occasione dell’insediamento dell’assemblea attualmente in carica, è stata confermata una caratteristica che accompagna il fondo pensione regionale dal 1990, anno della sua fondazione: la partecipazione volontaristica dei delegati (nessun gettone di presenza).

Il consiglio di amministrazione



Il fondo pensione è amministrato da un consiglio di amministrazione, eletto dall’assemblea dei delegati, per metà in rappresentanza dei lavoratori e per metà in rappresentanza dei datori di lavoro associati.

Tutti i membri del Cda devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità, di cui all’art. 4 del DM n. 211/ 1997, e trovarsi in assenza di cause di ineleggibilità e incompatibilità, stabilite dalle normative vigenti.

Al consiglio di amministrazione sono attribuiti tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, per l’attuazione di quanto previsto dallo statuto ed ha facoltà di compiere tutti gli atti necessari e opportuni al conseguimento dello scopo del fondo che non siano attribuiti all’assemblea dei delegati.

Come per l’Assemblea, anche per i consiglieri di Solidarietà Veneto non sono previsti gettoni di presenza.

Il responsabile del fondo



Il responsabile del fondo viene nominato dal consiglio di amministrazione e deve essere in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità e per il quale non devono sussistere cause di ineleggibilità e incompatibilità, previste dalle vigenti disposizioni in materia.

Il responsabile del fondo deve svolgere la propria attività in modo autonomo e indipendente e tale incarico, di norma, è conferito al direttore generale.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto