Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

CdA: eletti due nuovi consiglieri

Facebook
Twitter
LinkedIn

I delegati, dopo aver sentito i candidati ed esaminato i requisiti di professionalità necessari, a seguito di regolare votazione, hanno eletto: Giacomo Bernardi dirigente della Filca Cisl e Emiliano Galati segretario generale della Felsa Cisl Veneto.

Bernardi, dopo aver ringraziato i delegati ha dichiarato: «sono operatore a tempo pieno della Filca Cisl di Belluno-Treviso, categoria che ha dato vita, ormai 23 anni fa, a questo Fondo, di conseguenza non c’è stato niente di più naturale nell’integrare, nel corso della mia esperienza, le molteplici opportunità che Solidarietà Veneto offre ai lavoratori, anche, soprattutto in questo periodo, in termini di sussidiarietà».

«Sarà sicuramente un percorso impegnativo, – ha proseguito il neo consigliere – ma con la collaborazione di tutti i ragazzi del Fondo, con i quali ho sempre avuto un ottimo rapporto, sono sicuro che, nei prossimi anni, il nostro Solidarietà Veneto si confermerà uno dei migliori, e perché no, il miglior Fondo per la tutela del futuro dei lavoratori».

«È importante aiutare i giovani a capire cosa è stato introdotto nel ´95 dalla Riforma Dini: chi l´ha fatta, decise che la responsabilità delle pensioni sarebbe caduta sulle spalle delle nuove generazioni. I risultati di quella riforma non li stiamo ancora percependo, ma sono ormai chiari: a regime arriveremo a pensioni dimezzate rispetto a quelle dei nostri padri» ha dichiarato Galati nel suo intervento.

Il neo consigliere conclude così: «credo fortemente nel ruolo della previdenza complementare; dobbiamo lavorare, parti istitutive e fondo pensione, per raggiungere un obiettivo: una volta assunti, i lavoratori devono aver ben chiaro che l’adesione al fondo pensione è un atto essenziale perché, fra qualche anno, la sola pensione pubblica non basterà più».

La Presidenza, tutto il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei Sindaci, i delegati dell’Assemblea e lo staff di Solidarietà Veneto augurano un buon lavoro ai nuovi consiglieri; le competenze professionali e le caratteristiche personali di Bernardi e Galati conferiranno un importante apporto all’attività di amministrazione di Solidarietà Veneto. Si esprime, infine, un sentito ringraziamento ai consiglieri uscenti Bizzotto e Silvestrin per il lavoro svolto durante il loro mandato.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

Torna in alto