Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

CCNL INDUSTRIA AZIENDE GRAFICHE-EDITORIALI: IL CONTRIBUTO AZIENDALE SALE AL 1,90%

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 1° gennaio 2024, beneficiano del nuovo contributo a carico azienda i lavoratori assunti dopo il 2011 e senza l’ERC (elemento di raccordo contrattuale).

Il CCNL Industria Aziende grafiche ed editoriali registra un incremento delle contribuzioni a favore dei fondi pensione contrattuali dei lavoratori.

L’accordo di rinnovo del 19/12/2023 prevede infatti che, per i lavoratori assunti dopo il 2011 e senza l’ERC (elemento di raccordo contrattuale), il contributo azienda sia innalzato al 1,90% dal 01/01/2024.

La nuova percentuale di contribuzione continuerà ad essere calcolata sulla normale retribuzione annua (comprensiva della 13° mensilità o gratifica natalizia).

Nulla cambia, invece, per il contributo minimo a carico del lavoratore, che rimane all’1,00% della medesima base.

Ma quanto vale il contributo azienda in Euro?

Se prendiamo ad esempio un lavoratore con livello medio (B3), il contributo azienda è di circa € 485 annui che chi non è iscritto ai fondi pensione negoziali perde, anno dopo anno.

Vuoi saperne di più o chiedere stima personale?

 

Contattaci o prenota una consulenza gratuita, in presenza od online, alla sezione CONTATTI E APPUNTAMENTI.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Torna in alto