Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Cantiere previdenza: si punta anche alla “complementare”

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il cantiere pensioni, si sa, non è mai chiuso del tutto. In questi giorni tuttavia sembra che i lavori siano ripresi. Freneticamente.

La prima linea di intervento, è ormai noto, riguarda la flessibilità in uscita: agire sulla Legge Fornero per rendere più flessibile l’accesso alla pensione. Un modello nel quale l’entità della pensione sia collegata in qualche modo alle contribuzioni versate e/o all’età di uscita (qualcuno le chiama, forse impropriamente, penalizzazioni).

La seconda riguarda i Fondi Pensione. Non ci sono conferme, ma il Governo sembrerebbe orientato ad introdurre alcune modifiche normative con l’obiettivo di incrementare il peso della pensione complementare.

Tra gli interventi ipotizzati:

  • una riduzione dell’imposta sui rendimenti maturati Fondi (elevata al 20% dal 2014)
  • l’incremento della deducibilità dei contributi versati
  • il versamento automatico del Tfr (tutto o in parte) ai fondi pensione.

Sembra altresì vi sia la volontà di intervenire sulla governance dei Fondi e sul ruolo di Covip.

Dopo questa prima serie di interventi, sembra sia allo studio, da parte del Governo, una diminuzione del costo del lavoro, tagliando i contributi previdenziali obbligatori. Per il lavoratore, in questo scenario, una parte dei contributi non più versati all’Inps, potrebbero essere destinati alla previdenza complementare.

Non si tratta di un modello “nuovo”: attorno a questo schema molto si è dibattuto negli anni passati. Siamo peraltro ancora a livello di indiscrezioni ed il buon senso suggerisce di essere prudenti prima di esprimere giudizi.

Sembra evidente che gli interventi sulla “flessibilità” dovranno probabilmente essere inseriti in un contesto di riforma più ampio, nel quale la previdenza complementare, e quindi i Fondi pensione, saranno chiamati a svolgere un ruolo decisivo nella sostenibilità di lungo termine del sistema di welfare del nostro paese.

Il commento



Su queste ipotesi interviene Paolo Stefan, Direttore di Solidarietà Veneto: «da tempo sosteniamo con convinzione il fatto che il sistema pensionistico debba essere conformato a criteri di “flessibilità” e stiamo lavorando affinché, in questo nuovo modello, Solidarietà Veneto possa interpretare al meglio le esigenze di welfare dei cittadini».

«Aldilà degli esiti che avrà questa iniziativa governativa – prosegue – ci pare che queste settimane portino con sé segnali di cambiamento: a vent’anni dalla legge Dini, e a quasi dieci dal silenzio assenso, le oltre 1.000 nuove adesioni per il Fondo territoriale nei primi tre mesi dell’anno ci inducono a pensare che il tempo dei “se” e dei “ma”, dei “mi conviene?” e dei “quanto rende? sia forse finito. I cittadini stanno passando dagli indugi alle scelte».

«Del resto – conclude Stefan – chi mai ancora nel 2016, riflettendo in modo responsabile, può pensare il proprio percorso professionale senza previdenza complementare?»

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONI: PADOAN RIAPRE IL CANTIERE
PENSIONAMENTI: -34,5% RISPETTO AL 2015
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto