Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Caccia a… “Ottobre rosso.” I rendimenti del mese di ottobre 2018.

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’Ottobre rosso dei mercati finanziari trova origine in un complessivo deterioramento del sentiment, che fa sbandare le borse di mezzo mondo.


Un’ambiente complicato, con una conferma: l’Italia resta “sorvegliato speciale”: crescono infatti le incertezze politiche, dopo la bocciatura del Documento di programmazione economica da parte della Commissione Europea, e quelle economiche, perché nel terzo trimestre il PIL ha smesso di crescere (+0,1%). Lo spread sale così a quota 340, fedele cartina di tornasole del rischio percepito.


Fortunatamente, l’indulgenza dimostrata dalle agenzie di rating nella valutazione del nostro Paese (23-26/10) contribuisce a raddrizzare il quadro aprendo la via per una possibile stabilizzazione.

Matteo Germano, responsabile investimenti di Amundi in Italia, spiega così la situazione:


In uno scenario particolarmente critico, la diversificazione ci protegge, come spiega Germano “La debolezza degli asset rischiosi ha trovato come naturale contraltare il recupero dell’oro e il ribasso dei rendimenti dei titoli di Stato dei paesi core”.

In prospettiva ci si aspetta che le complessità persistano, con le incertezze politiche (come ci spiega Germano), che si contrapporranno a fondamentali economici solidi: “il “rumore” geopolitico rimarrà sullo sfondo con molteplici fronti aperti (dispute commerciali, elezioni europee, per citare solo i temi più rilevanti); ma, come elemento di supporto, ci aspettiamo che le prospettive economiche globali si confermeranno solide, anche se in lieve decelerazione.”

Un contesto severo, ma nel quale Solidarietà Veneto si difende egregiamente. Il fondo territoriale, diversamente da altri prodotti finanziari, aveva accumulato da inizio anno una buona “scorta di rendimento”.

La diversificazione spinta e le protezioni assicurative stanno dunque funzionando; vediamo in dettaglio come si sta evolvendo la situazione.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Lo sbandamento delle borse colpisce duramente il comparto dedicato ai più giovani (-2.36%), che però non affonda: grazie al rendimento maturato nei mesi precedenti il valore quota rimane infatti in linea con quello di inizio anno (-0,45% netto; benchmark +0,06%). Ne esce, per il Dinamico, una performance di lungo periodo sorprendente (sfiora il + 80% nei 10 anni), combinazione di rendimenti elevati nelle fasi di crescita e di difesa efficace in quest’anno difficile. Tra l’altro i primi dati di novembre, sono positivi: l’auspicio è che siano confermati anche a fine mese.

Reddito



Rassicuriamo fin da subito gli associati (lavoratori preoccupati ci telefonano perché “…i fondi stanno perdendo il 3%…!”): “ottobre rosso” (-0,99%) non affonda neppure il comparto centrale di Solidarietà Veneto. Il rendimento da inizio anno resiste anch’esso sulla “linea di galleggiamento” (-0.31% netto; benchmark +0.01%). Ma attenzione! Se ho fatto una scelta più aggressiva, come un fondo molto esposto alle azioni è chiaro che il risultato sarà negativo, magari ben più del 3%! Devo allora ricordare che i fondi vanno misurati nel lungo periodo, per cui il giudizio sul singolo anno può essere fuorviante. Occhio pure ai costi nascosti, che potrebbero danneggiare ulteriormente la performance. Ad ogni modo, qui non c’è nulla di tutto ciò; merito della diversificazione: nel Reddito, infatti, la flessione del mercato italiano, (mediamente il 4% delle risorse) è stata compensata dall’investimento USA, grazie soprattutto al rafforzamento del dollaro.

Prudente



Cosa dire di questo comparto che da 16 anni non ha mai visto il segno meno? Noi stessi ne siamo ogni tanto colpiti! Circa l’85% del comparto è investito in titoli di debito; l’effetto spread, dunque, si combina con le difficoltà dei mercati azionari nel determinare la flessione di ottobre (-0,73%). Il “tesoretto” di rendimento accumulato da inizio anno è però prezioso in queste settimane, visto che la performance annua resta in territorio positivo (+0,07%; +0.51% il benchmark), configurando il comparto “etico” di Solidarietà Veneto come uno fra i migliori del 2018 in termini di risultati. Nel nome della prudenza, dunque, una garanzia, che si esplica efficacemente proprio in anni come questo.

Garantito Tfr



Nonostante il pesante -2,00% (-0.61% il benchmark) accumulato da inizio anno, non sono molti gli associati che ci manifestano preoccupazione. Atteggiamento comprensibile, perché il Garantito TFR offre un rendimento minimo garantito pari alla rivalutazione del TFR in azienda (+1,84% a fine ottobre). Se quindi, nei comparti Prudente, Reddito e Dinamico la protezione è offerta dalla diversificazione e dai costi bassi, nel Garantito TFR gli aderenti sono tutelati dalla copertura assicurativa. Curiosamente in ottobre, il Garantito TFR è rimasto stabile (-0,11%), non ha infatti pesato sul comparto dedicato ai pensionandi, la discesa dei mercati azionari. La situazione nelle prime settimane di novembre sembra tra l’altro in miglioramento.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
GARANTITO TFR: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DALL’INFLAZIONE E DAL RIALZO DEI TASSI
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto