Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

“Busta arancione”: i numeri in Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nella prima fase, il progetto lanciato dal Presidente Boeri punta a coinvolgere i lavoratori già in possesso del PIN con il quale accedere al servizio “la mia pensione” dal portale INPS e calcolare, grazie all’applicazione denominata SIMULA, l’importo della pensione futura.

Non tutti però potranno farlo subito. Dal 1° maggio possono utilizzarlo solo i lavoratori sotto i 40 anni d’età, mentre dal 1° giugno, si aggiungeranno i lavoratori sotto i 50 anni. I lavoratori over 50, infine, potranno usufruirne dal 1° luglio prossimo.

I numeri in Veneto



In Veneto i lavoratori coinvolti (in possesso del PIN) sono 700.000, su una platea complessiva di 1.800.000 iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti, alle gestioni speciali artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e alla Gestione separata presso l’INPS con almeno 5 anni di contribuzione.

In base alle fasce d’età indicate, l’accesso al servizio on-line sarà così suddiviso:

  • dal 1° maggio: 280.000 lavoratori,
  • dal 1° giugno 220.000 assicurati,
  • dal 1° luglio i restanti 200.000.

E chi non ha il PIN?



L’INPS ha annunciato che a coloro che non sono in possesso del PIN, in Veneto 1.100.000 lavoratori, a partire dal mese di settembre, verrà inviato (via posta) un plico contenente la simulazione della pensione che potrebbe maturare secondo i parametri “base” prefissati dall’Istituto di previdenza.

«La lettera – ha sottolineato lo stesso Boeri – non conterrà ovviamente dati ricchi come quelli che si possono ricavare online»; non vi sarà infatti la possibilità di adattare la stima alla propria situazione. Un aspetto da non sottovalutare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
2014: RISCHIO SVALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI INPS

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto