Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

“Busta arancione”: i numeri in Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nella prima fase, il progetto lanciato dal Presidente Boeri punta a coinvolgere i lavoratori già in possesso del PIN con il quale accedere al servizio “la mia pensione” dal portale INPS e calcolare, grazie all’applicazione denominata SIMULA, l’importo della pensione futura.

Non tutti però potranno farlo subito. Dal 1° maggio possono utilizzarlo solo i lavoratori sotto i 40 anni d’età, mentre dal 1° giugno, si aggiungeranno i lavoratori sotto i 50 anni. I lavoratori over 50, infine, potranno usufruirne dal 1° luglio prossimo.

I numeri in Veneto



In Veneto i lavoratori coinvolti (in possesso del PIN) sono 700.000, su una platea complessiva di 1.800.000 iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti, alle gestioni speciali artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e alla Gestione separata presso l’INPS con almeno 5 anni di contribuzione.

In base alle fasce d’età indicate, l’accesso al servizio on-line sarà così suddiviso:

  • dal 1° maggio: 280.000 lavoratori,
  • dal 1° giugno 220.000 assicurati,
  • dal 1° luglio i restanti 200.000.

E chi non ha il PIN?



L’INPS ha annunciato che a coloro che non sono in possesso del PIN, in Veneto 1.100.000 lavoratori, a partire dal mese di settembre, verrà inviato (via posta) un plico contenente la simulazione della pensione che potrebbe maturare secondo i parametri “base” prefissati dall’Istituto di previdenza.

«La lettera – ha sottolineato lo stesso Boeri – non conterrà ovviamente dati ricchi come quelli che si possono ricavare online»; non vi sarà infatti la possibilità di adattare la stima alla propria situazione. Un aspetto da non sottovalutare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
2014: RISCHIO SVALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI INPS

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

Torna in alto