Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Burocrazia? No, grazie.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo la “cessazione on line” ed il “cambio azienda on line”, arriva l’“adesione on line”.

1990 – 2020. 30 anni di Solidarietà Veneto; 30 anni costantemente caratterizzati dal desiderio di semplificare, ove possibile, le attività amministrative. Lo ha sottolineato anche Paolo Stefan – Direttore del Fondo – in occasione dell’evento organizzato lo scorso 3 febbraio per festeggiare questo importante anniversario.
Dunque… Stop alla burocrazia!
E se la tecnologia ci può aiutare, ben venga, nell’obiettivo del “fondo 4.0”, attraverso una sfida quotidiana che ci vede ingaggiati a tutte le altez

Gli sviluppi: a beneficio dei lavoratori iscritti e delle aziende associate

Negli ultimi anni abbiamo introdotto la comunicazione periodica online, l’area riservata, la app: tanta la strada fatta a beneficio dei lavoratori; parallelamente però ci sono le aziende associate, con le quali sussiste un dialogo praticamente quotidiano. Ecco allora l’esigenza di snellire il rapporto fondo – azienda, riducendo i tempi di elaborazione delle pratiche, con il vantaggio – non secondario – di neutralizzare errori e anomalie.

Cessazione e Cambio azienda on line

A beneficio delle aziende sono arrivate, negli ultimi anni, la cessazione on line (procedura web attraverso la quale comunicare la conclusione del rapporto di lavoro) ed il cambio azienda on line (che da modo alle aziende di attivare la posizione di un lavoratore già iscritto): nuovi dispositivi che ci permettono tra l’altro di ridurre le compilazioni cartacee. E adesso? Quali i prossimi passi?

L'adesione on line

La novità del 2020, sollecitata dalla stessa Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, è la nuova adesione online. Sono migliaia le adesioni che ogni anno vengono raccolte dagli uffici del personale ed è per questo che abbiamo deciso di semplificare questa fase. Ci aspettiamo una riduzione degli errori di trascrizione e un incremento di rapidità esecutiva: una volta che l’azienda avrà spedito al fondo il modulo (generato dalla procedura e firmato dal lavoratore), l’adesione sarà completa e già abbinata all’azienda, senza necessità di attendere altro tempo. Una novità propedeutica alla attivazione della firma grafometrica, alla quale stiamo lavorando in queste settimane. Questo ulteriore step, quando disponibile, renderà del tutto inutile la stampa del modulo. Guarda il video tutorial

La nuova funzionalità, accompagnata al vademecum per la raccolta delle adesioni, vuole essere un aiuto concreto agli uffici amministrativi delle aziende.
Provatela e dateci il vostro feedback scrivendo a sviluppi@solidarietaveneto.it. I suggerimenti degli associati (lavoratori ed aziende) sono preziosissimi per il fondo: non fateli mancare!

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto