Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Bonus 80 euro: come ottenerlo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Di fatto è un tema che avevamo già trattato ma, come dice il saggio: “repetita iuvant”.

I versamenti volontari effettuati al fondo pensione sono deducibili fiscalmente (abbattono il reddito, quindi).

Se i versamenti vengono effettuati tramite busta paga (sottolineiamo, tramite busta paga) offrono un vantaggio in più: concorrono a diminuire il reddito complessivo considerato per l’attribuzione del bonus.

La soluzione, quindi, è presto individuata: un iscritto a Solidarietà Veneto può modulare i versamenti al fondo, anche con l’obiettivo di rientrare nei requisiti per ottenere il bonus..

Interessante, vero?

Esempio: il caso di Giacomo



Come previsto dalla legge di bilancio per il 2018, dal 1 gennaio 2018, per ottenere il bonus, il reddito complessivo deve essere compreso tra 8.174 e 26.600 euro. Il bonus viene riconosciuto per “intero” (pari a circa 80 euro al mese, 960 euro in un anno) se il reddito complessivo non supera i 24.600 euro.

Giacomo ha un reddito complessivo di 26.600 euro: bonus pari a zero, quindi. Però, come abbiamo visto, può “sfruttare” a suo vantaggio l’iscrizione a Solidarietà Veneto.

A inizio anno, ha deciso allora di effettuare un versamento, da busta paga, di circa 167 euro al mese (2.000 euro all’anno). Risultato? Il reddito complessivo scende a 24.600 euro e, quindi, scatta il bonus (960 euro annui).

Riepiloghiamo la sua situazione:

Con 39 euro al mese… Giacomo ne ha 2.000 nel suo fondo pensione!

Giacomo ha sfruttato tutte le opportunità offerte dal fondo pensione:

  • risparmio previdenziale per un futuro migliore,
  • riduzione la tassazione sui suoi redditi (deducibilità fiscale),
  • elemento che permette di ottenere i vantaggi previsti dalla normativa (bonus 80 euro, in questo caso).

Calcola il tuo bonus: il simulatore



Da oggi è disponibile il “Calcolatore bonus 80 euro”, con il quale stimare l’ammontare bonus 80 euro considerando i versamenti al fondo e il tuo reddito complessivo.

Per maggiori informazioni o chiarimenti, gli uffici del fondo e i nostri referenti di zona sono a completa disposizione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BONUS 80 EURO: FACCIAMO I CONTI
COVIP: IN MEDIA, LE POLIZZE COSTANO DI PIÙ

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto