Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri: per la flessibilità no a soluzioni parziali

Facebook
Twitter
LinkedIn

A proposito di flessibilità, nella sua relazione illustrativa, Boeri ha lanciato un avvertimento: «sarebbe paradossale che il confronto in atto fra Governo e sindacati sulla flessibilità in uscita si concludesse ancora una volta con interventi estemporanei e parziali».

I lavori del “cantiere pensioni” viaggiano a pieno ritmo. Concluso il primo giro di consultazioni con le parti sociali, il Governo è concentrato, infatti, anche su nuove opzioni che consentano un’uscita flessibile dal mondo del lavoro.

In questo ambito, il Presidente Inps ha ribadito il sostegno a soluzioni che introducano maggiore flessibilità: «da una parte, l’uscita flessibile dal mercato del lavoro può permettere a molte persone di dedicare più tempo alla loro famiglia. Dall’altro può facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani rendendoli indipendenti prima».

Sul tavolo del Governo le ipotesi sono due: APE (anticipo pensionistico) e RITA (Rendita Integrativa Temporanea anticipata).

Rispetto alla prima, l’anticipo pensionistico, Boeri evidenzia alcune perplessità: «non si può negare che rate ventennali di ammortamento di un prestito pensionistico costituiscano una riduzione pressoché permanente della pensione futura».

Per questo motivo, grande attenzione dovrà essere dedicata all’informazione: «è fondamentale – ha dichiarato il numero uno dell’Inps – assicurare che tutti coloro che potranno un domani esercitare opzioni di uscita flessibile siano in grado di capire fino in fondo le implicazioni delle loro decisioni»

«Noi ce la metteremo tutta – ha concluso – con aggiustamenti del programma “la mia pensione” e con l’invio delle “buste arancioni“. Ci aspettiamo altrettanta attenzione da chi, politici e soprattutto sindacati, dovrà alla fine presentare le varie opzioni ai lavoratori».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
ARRIVA LA BUSTA ARANCIONE: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

MISURE COMPENSATIVE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

⚙️ Destinare il TFR a una forma di previdenza integrativa come Solidarietà Veneto comporta una serie di benefici, non solo per i dipendenti, ma anche per il datore di lavoro. ⚖️ Si tratta delle MISURE COMPENSATIVE: il legislatore ha previsto alcuni incentivi volti a ridurre la voce del “costo del lavoro” in capo alle aziende

FESTIVITÀ NATALE 2023: APERTURA SEDE CENTRALE E CALENDARIO SPORTELLI

Si informa che, durante festività di fine anno, la sede centrale di Solidarietà Veneto manterrà i consueti orari di riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (per accedere agli uffici del Fondo è richiesta la prenotazione al numero 041-940561). Gli uffici rimarranno chiusi nei soli giorni festivi del 25 e

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

Torna in alto