Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri: è l’ora della trasparenza, basta con l’ignavia di Stato

Facebook
Twitter
LinkedIn

Presentato lo scorso 30 aprile in una curiosa concomitanza con l’Assemblea dei delegati di Solidarietà Veneto, il progetto “la mia pensioneè attivo dal primo maggio e permette, ai lavoratori dipendenti del settore privato under 40 e con almeno 5 anni di contribuzione, di simulare (utilizzando l’apposito PIN) quale sarà l’importo dell’assegno pensionistico futuro.

Ma perché solo ora, dopo vent’anni, parte questa iniziativa?



Il Presidente dell’Inps lo ha spiegato chiaramente, riprendendo il concetto di “ignavia” già espresso in altre occasioni, durante la conferenza iniziale della Giornata Nazionale della Previdenza 2015, che quest’anno si svolge a Napoli.

«In questi vent’anni i governi che si sono succeduti non hanno voluto dare questa informazione – ha dichiarato il Presidente Inps – temendo che questa informazione avrebbe scatenato reazioni forti da parte dei contribuenti che li avrebbero penalizzati sul piano elettorale.

«Questa è un’ignavia di Stato molto grave – ha proseguito – che ha impedito a generazioni di contribuenti cautelarsi e prendere in mano il proprio futuro».

Il progetto dell’Inps



Il progetto è serio: punta a raggiungere nel corso del 2015 circa 17.800.000 soggetti iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti, alle gestioni speciali artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e alla Gestione separata. La totalità dei lavoratori si stima verrà raggiunta entro un anno e mezzo.

Durante la conferenza stampa di presentazione, il Presidente Boeri ha ricordato che dal 1996, anno di entrata in vigore del sistema contributivo (“riforma Dini”), non è stata fatta alcuna campagna di informazione: «era prevista dalla Riforma stessa, la possibilità di informare i lavoratori rispetto a come i contributi avrebbero influenzato le loro pensioni future».

Prima della Riforma degli anni ’90, bastava pianificare la fine della propria carriera lavorativa, perché era proprio “la fine” che determinava l’assegno pensionistico.

«Con il passaggio al sistema contributivo – ha precisato Boeri – conta moltissimo l’inizio della carriera, i primi anni di contribuzione sono fondamentali nel determinare il futuro previdenziale».

«Con questa iniziativa – ha concluso – speriamo che i cittadini vengano a chiederci informazioni e che diventino protagonisti riprendendo in mano il loro futuro. Informare i cittadini è il compito principale di un grande ente previdenziale, come l’Inps».

Come funziona?



Noi lo abbiamo provato; nei prossimi giorni scopriremo come è andata… continua a seguirci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
I RENDIMENTI DI MARZO 2015

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto