Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri: è l’ora della trasparenza, basta con l’ignavia di Stato

Facebook
Twitter
LinkedIn

Presentato lo scorso 30 aprile in una curiosa concomitanza con l’Assemblea dei delegati di Solidarietà Veneto, il progetto “la mia pensioneè attivo dal primo maggio e permette, ai lavoratori dipendenti del settore privato under 40 e con almeno 5 anni di contribuzione, di simulare (utilizzando l’apposito PIN) quale sarà l’importo dell’assegno pensionistico futuro.

Ma perché solo ora, dopo vent’anni, parte questa iniziativa?



Il Presidente dell’Inps lo ha spiegato chiaramente, riprendendo il concetto di “ignavia” già espresso in altre occasioni, durante la conferenza iniziale della Giornata Nazionale della Previdenza 2015, che quest’anno si svolge a Napoli.

«In questi vent’anni i governi che si sono succeduti non hanno voluto dare questa informazione – ha dichiarato il Presidente Inps – temendo che questa informazione avrebbe scatenato reazioni forti da parte dei contribuenti che li avrebbero penalizzati sul piano elettorale.

«Questa è un’ignavia di Stato molto grave – ha proseguito – che ha impedito a generazioni di contribuenti cautelarsi e prendere in mano il proprio futuro».

Il progetto dell’Inps



Il progetto è serio: punta a raggiungere nel corso del 2015 circa 17.800.000 soggetti iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti, alle gestioni speciali artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e alla Gestione separata. La totalità dei lavoratori si stima verrà raggiunta entro un anno e mezzo.

Durante la conferenza stampa di presentazione, il Presidente Boeri ha ricordato che dal 1996, anno di entrata in vigore del sistema contributivo (“riforma Dini”), non è stata fatta alcuna campagna di informazione: «era prevista dalla Riforma stessa, la possibilità di informare i lavoratori rispetto a come i contributi avrebbero influenzato le loro pensioni future».

Prima della Riforma degli anni ’90, bastava pianificare la fine della propria carriera lavorativa, perché era proprio “la fine” che determinava l’assegno pensionistico.

«Con il passaggio al sistema contributivo – ha precisato Boeri – conta moltissimo l’inizio della carriera, i primi anni di contribuzione sono fondamentali nel determinare il futuro previdenziale».

«Con questa iniziativa – ha concluso – speriamo che i cittadini vengano a chiederci informazioni e che diventino protagonisti riprendendo in mano il loro futuro. Informare i cittadini è il compito principale di un grande ente previdenziale, come l’Inps».

Come funziona?



Noi lo abbiamo provato; nei prossimi giorni scopriremo come è andata… continua a seguirci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
I RENDIMENTI DI MARZO 2015

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto