Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Boeri all’UE: sulle pensioni serve flessibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 2016 sarà l’anno della flessibilità in uscita?

Vediamo gli ultimi sviluppi.

La situazione oggi è questa: da un lato i segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto al Premier Renzi un incontro urgente per parlare di pensioni, dall’altro, in Parlamento, si accumulano le proposte per modificare le disposizioni della Legge Fornero.

E, nel frattempo, la scorsa settimana sono arrivate le dichiarazioni del Presidente Inps rivolte, in particolare, all’Unione Europea.

In un articolo pubblicato l’11 febbraio scorso dal giornale tedesco Handelsblatt, e ripresa da Il Corriere della Sera, il Presidente dell’Inps è stato chiaro: «L’Europa ha bisogno di diventare più flessibile sull’età di pensionamento».

Le rigide regole europee di disciplina fiscale hanno infatti imposto una stretta sull’età pensionabile che, avvenuta durante la recessione, ha avuto come principali effetti l’invecchiamento dell’occupazione e la difficoltà per i giovani di trovare lavoro.

Per il numero uno dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale occorre una revisione del Patto di Stabilità finalizzata a garantire maggiore libertà di scegliere quando abbandonare il posto di lavoro.

Una misura che potrebbe consentire ai giovani di avere maggiori possibilità di occupazione. Ma non solo: «A scegliere il pensionamento anticipato – aggiunge Boeri – sarebbero soprattutto i lavoratori meno motivati, a vantaggio della produttività».

E la spesa pubblica? Nel suo intervento, il Professore ha risposto anche a questo: più flessibilità non comporterebbe alcun rischio per la sostenibilità dei bilanci perché «se è vero che si pagherebbero pensioni per più anni, gli importi sarebbero più bassi».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONE ANTICIPATA: +74% NEL 2015
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: TRENTENNI A RISCHIO POVERTÀ
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto