Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Benvenuta Giulia!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ciao Gezim, come mai hai deciso di iscrivere la piccola Giulia sin dai primi mesi di vita?
Perché ho voluto il primato per mia figlia! Scherzi a parte, siccome attualmente ci sono sempre meno certezze per il futuro, il fondo è un’opportunità da sfruttare per noi e per nostra figlia mettendo le basi già da ora una futura pensione integrativa.

E tu da quando sei iscritto a Solidarietà Veneto?
Da Gennaio 2008, cioè da quando ho iniziato a lavorare nell’’Azienda di cui sono dipendente la Alf Uno di Francenigo di Gaiarine in provincia di Treviso.

Perché ti sei iscritto al fondo pensione?
Seguendo il ragionamento fatto dalla Filca Cisl in Azienda e vedendo che altri colleghi erano già iscritti da anni, ho capito la sua importanza e la sua convenienza. Ho convinto altri miei colleghi a fare altrettanto per loro e i loro familiari. Per questo, quando è nata Giulia, mi è venuto naturale iscriverla.

Torniamo alla vera protagonista, Giulia.
Quali obiettivi ti sei posto per costruire il suo risparmio previdenziale?
L’obiettivo iniziale è stato di iscriverla. Fatto il primo passo, credo il più difficile come sto notando anche da altri miei colleghi, è quello di avere un po’ di costanza nei versamenti, situazione economica permettendo. Gli anni passano velocemente per tutti e avere seminato una “pianta” mi rende più ottimista per il futuro di Giulia.

Adesso è molto presto, ma quando diventerà un po’ più grande, come le spiegherai il funzionamento del suo fondo pensione?
Inizialmente le spiegherò la storia della Formica e della Cicala. Continuerò con spiegarle che uomini e donne lungimiranti già nei primi anni 90 del secolo scorso osavano pensare e fare cose incredibili, che oggi sembrano ovvie. Poi arriverò al senso della capitalizzazione, con la speranza che un domani sia lei a spiegarlo a me. Non dimenticherò di dirle che dietro il successo del fondo c’ è un grande lavoro fatto anche dalle assemblee di fabbrica, per chiarirne i meccanismi e il funzionamento.

Cosa significa per te, il risparmio?
Per trovare la definizione corretta della parola risparmio ho riaperto il mio vecchio vocabolario cartaceo di 1500 pagine e lì tra le versioni date dall’autore ho trovato anche quella che fa al mio caso: limitazione dell’uso e del consumo, quantità di denaro messo da parte, rinuncia di consumare una parte del reddito, accantonare piano e con sacrificio piccole somme di denaro.

Che dire… da questa chiacchierata abbiamo imparato più cose noi…la famiglia, l’insegnamento attraverso l’esempio, il risparmio. Grazie Gezim.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ARRIVA IL CONCORSO “SECONDO ME IL NATALE È…”
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top