Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Benvenuta Giulia!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ciao Gezim, come mai hai deciso di iscrivere la piccola Giulia sin dai primi mesi di vita?
Perché ho voluto il primato per mia figlia! Scherzi a parte, siccome attualmente ci sono sempre meno certezze per il futuro, il fondo è un’opportunità da sfruttare per noi e per nostra figlia mettendo le basi già da ora una futura pensione integrativa.

E tu da quando sei iscritto a Solidarietà Veneto?
Da Gennaio 2008, cioè da quando ho iniziato a lavorare nell’’Azienda di cui sono dipendente la Alf Uno di Francenigo di Gaiarine in provincia di Treviso.

Perché ti sei iscritto al fondo pensione?
Seguendo il ragionamento fatto dalla Filca Cisl in Azienda e vedendo che altri colleghi erano già iscritti da anni, ho capito la sua importanza e la sua convenienza. Ho convinto altri miei colleghi a fare altrettanto per loro e i loro familiari. Per questo, quando è nata Giulia, mi è venuto naturale iscriverla.

Torniamo alla vera protagonista, Giulia.
Quali obiettivi ti sei posto per costruire il suo risparmio previdenziale?
L’obiettivo iniziale è stato di iscriverla. Fatto il primo passo, credo il più difficile come sto notando anche da altri miei colleghi, è quello di avere un po’ di costanza nei versamenti, situazione economica permettendo. Gli anni passano velocemente per tutti e avere seminato una “pianta” mi rende più ottimista per il futuro di Giulia.

Adesso è molto presto, ma quando diventerà un po’ più grande, come le spiegherai il funzionamento del suo fondo pensione?
Inizialmente le spiegherò la storia della Formica e della Cicala. Continuerò con spiegarle che uomini e donne lungimiranti già nei primi anni 90 del secolo scorso osavano pensare e fare cose incredibili, che oggi sembrano ovvie. Poi arriverò al senso della capitalizzazione, con la speranza che un domani sia lei a spiegarlo a me. Non dimenticherò di dirle che dietro il successo del fondo c’ è un grande lavoro fatto anche dalle assemblee di fabbrica, per chiarirne i meccanismi e il funzionamento.

Cosa significa per te, il risparmio?
Per trovare la definizione corretta della parola risparmio ho riaperto il mio vecchio vocabolario cartaceo di 1500 pagine e lì tra le versioni date dall’autore ho trovato anche quella che fa al mio caso: limitazione dell’uso e del consumo, quantità di denaro messo da parte, rinuncia di consumare una parte del reddito, accantonare piano e con sacrificio piccole somme di denaro.

Che dire… da questa chiacchierata abbiamo imparato più cose noi…la famiglia, l’insegnamento attraverso l’esempio, il risparmio. Grazie Gezim.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ARRIVA IL CONCORSO “SECONDO ME IL NATALE È…”
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto