Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Baretta: Solidarietà Veneto è un modello

Facebook
Twitter
LinkedIn

Festeggiare i primi 25 anni di vita, ma guardare già alle sfide che caratterizzeranno i prossimo futuro.

Possiamo riassumere così quanto emerso durante il convegno “La Previdenza in Veneto” organizzato in occasione del 25° anniversario della costituzione di Solidarietà Veneto, primo fondo pensione contrattuale territoriale avviato in Italia.

50.000 lavoratori iscritti, 6.000 aziende associate, 18.000 prestazioni erogate e 1 miliardo di euro il patrimonio gestito. Sono questi i traguardi raggiunti dal fondo; quali sono i temi da sviluppare nei prossimi mesi?

I temi emersi durante i lavori del Convegno sono principalmente due:

  • investimenti ed economia reale
  • miglioramento dell’offerta del fondo pensione

Su entrambi Solidarietà Veneto è già operativo: «siamo soddisfatti di celebrare 25 anni di attività – ha dichiarato Andrea Tomat, Presidente del Fondo nel suo intervento conclusivo – con un messaggio cosi positivo: di sostegno alla crescita delle aziende del territorio e di continuo sviluppo della previdenza complementare per i collaboratori dell’area».

Investimenti ed economia reale



Innanzi tutto gli “investimenti territoriali”: «Aziende, Sindacati e Politica devono apprezzare e valorizzare questa opportunità. – ha sottolineato Tomat – Per tutto il sistema, è più che mai necessario promuoverla e sostenerla adesso»


Tomat ha poi proseguito: «Con Basilea i rubinetti del credito bancario si sono ristretti o sono diventati più selettivi specialmente per il medio lungo termine. Lo hanno confermato anche Consob e Banca d’Italia nelle loro relazioni annuali».

Sul rapporto tra fondo pensione e economia reale si è espresso anche il Sottosegretario al MEF Pierpaolo Baretta, intervenuto al Convegno in diretta dal Senato: «Circa il ruolo che il fondo pensione può giocare per l’economia reale, attivando investimenti diretti sul territorio, questo è assolutamente favorito dallo Stato»


«Già nella scorsa legge di Stabilità – ha proseguito Baretta – il Governo ha reso più competitivi gli investimenti dei fondi pensione nell’economia reale, estendendo a questi il regime di abbattimento fiscale previsto per gli investimenti in titoli di stato».

In Veneto oggi possiamo contare su un investitore istituzionale come Solidarietà Veneto. «In Europa è così da tempo – ha sottolineato Andrea Tomat – i fondi pensione investono nell’economia reale circa il 7% del patrimonio, in Italia siamo fermi al 3,5%. Solidarietà Veneto è già al 7% e più cresce il patrimonio, più risorse possono tornare sul territorio grazie al percorso di investimenti avviato dal fondo».


Più welfare



È proprio il Sottosegretario a lanciare l’altro tema principale: il completamento dell’offerta di welfare che i fondi pensione possono garantire agli associati: «Sono favorevole ad una maggiore integrazione pubblico-privato del welfare e credo sia necessario un ripensamento complessivo del sistema. da questo punto di vista, l’esperienza di Solidarietà Veneto può essere un modello a cui guardare».


Durante il Convegno, infatti, Solidarietà Veneto ha presentato l’avvio delle “prestazioni accessorie”, che «vanno a centrare un bisogno importante dei lavoratori iscritti, ovvero quello di tutelare la propria famiglia dai rischi derivanti dall’invalidità permanente o dal caso di morte» ha spiegato il Direttore Paolo Stefan.

«Questa sarà la novità che porteremo avanti con convinzione nel prossimo anno, azienda per azienda, famiglia per famiglia del nostro territorio» ha concluso Stefan.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI
DUE NUOVI ACCORDI PER IL CREDITO AGEVOLATO ALLE IMPRESE
BANKITALIA: DALLE BANCHE EROGAZIONI PIÙ SELETTIVE
VEGAS (CONSOB): PMI DIPENDONO TROPPO DALLE BANCHE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto