Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Baretta: flessibilità e tagli legati al reddito

Facebook
Twitter
LinkedIn

Pier Paolo Baretta conosce bene la “flessibilità in uscita”: due anni fa, assieme a Cesare Damiano, presentò un disegno di legge in cui per la prima volta si proponeva di rendere flessibile la soglia della pensione.

Una proposta che, secondo le stime Inps, sarebbe costata 8,5 miliardi di euro; troppo per il Governo. Ma Baretta la difende: «Quei numeri sono esagerati, la proposta costerebbe meno della metà rispetto a quanto indicato».

Il sottosegretario, nell’intervista pubblicata da Il Corriere della Sera, indica anche strade alternative, partendo però da un presupposto molto chiaro: «per garantire l’equilibrio del sistema non bisogna guardare solo all’oggi ma anche al domani e ai giorni che vengono dopo».

Il punto fermo resta la flessibilità, anche pensando alle casse dello Stato: «nel medio-lungo periodo, rendere flessibile l’età della pensione porterebbe lo Stato non a spendere di più ma a risparmiare».

Flessibilità: nuove proposte



Una proposta alternativa rispetto a quella inserita nel disegno di legge di due anni fa era già ventilata: il taglio progressivo, cioè una riduzione dell’assegno, a fronte della flessibilità in uscita, non più pari al 2% per ogni anno di anticipo, ma che cresce più velocemente, il 5% dopo due anni, l’8% dopo tre.

Baretta conferma: «È una delle idee sul tavolo, ma ce ne sono anche altre».
E quali sono?

«Si potrebbe legare il taglio dell’assegno al livello del reddito – propone il sottosegretario – se prendi una pensione da 1.500 euro, dico per dire, ti taglio il 2%, se ne prendi 2.500, a parità di altre condizioni, ti taglio un po’ di più».

Un’altra idea: «Si potrebbe anche introdurre la flessibilità in modo graduale – continua – nel 2016 consenti di uscire con un anno di anticipo, nel 2017 con due anni di anticipo, nel 2018 sali fino a tre. E così via».

I costi



«Se nel medio-lungo periodo la flessibilità porta risparmi – dice Baretta – nell’immediato dei costi ci sono. Ma possono essere sostenibili, del tutto sostenibili».

Da dove arriverebbero i risparmi per lo Stato?
«Chi dovesse decidere di lasciare il lavoro prima dei 66 anni avrebbe un assegno più basso non per un po’ di tempo, ma per tutto il resto della sua vita. È da qui, ma non solo, che arriverebbero i risparmi per il bilancio pubblico. Anche questa è spending review»

Pensioni e occupazione giovanile



Baretta ammette: «aver alzato l’età della pensione era inevitabile perché l’aspettativa di vita, per fortuna, è diventata più lunga. L’errore è stato averlo fatto dalla sera alla mattina e in modo uguale per tutti».

«Il risultato è sotto gli occhi di tutti – ha proseguito – abbiamo creato una barriera all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro».

«Se tutti restano al lavoro fino a 66 anni – conclude – gli unici posti disponibili sono quelli aggiuntivi. E sappiamo bene come sia difficile averne di questi tempi. Un po’ di sostituzione tra anziani e giovani serve. Altrimenti il sistema non tiene».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top