Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Baretta: al lavoro per la flessibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

La flessibilità in uscita si conferma “tema del giorno”. Dopo le dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Nannicini, tocca a Pierpaolo Baretta.

In un’intervista a “Il Sole 24 Ore”, il sottosegretario all’economia ha riconosciuto che la Riforma Fornero, nonostante abbia consentito un «passo in avanti per stabilità dei conti», ha introdotto «una eccessiva rigidità in uscita dal mondo del lavoro».

Di conseguenza, l’introduzione della flessibilità in uscita «può consentire di mantenere l’impianto della Fornero, ma anche una maggiore agibilità per chi sta arrivando alla pensione», sostiene Baretta.

«Palazzo Chigi non è contrario, ma evidenziato alcune criticità – ha proseguito – Per questo è necessario lavorare da qui alla prossima Stabilità per risolvere anche i problemi di copertura finanziaria. La loro valutazione dipende dal tipo di soluzione che si adotterà».

Sul tema “costi” del provvedimento interviene anche Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera: «la nostra proposta di uscita anticipata di massimo 4 anni, con una penalizzazione del 2% per ogni anno di anticipo, ha un costo che può essere coperto nei 20 anni successivi ai 66 anni, quando l’assegno sarà più basso».

Alla domanda se il 2016 sarà l’anno buono per la flessibilità, Baretta ha risposto così: «me lo auguro, anche perché se ne sente il bisogno anche dal punto di vista industriale, per agevolare il ricambio generazionale».

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto