Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Assemblea Straordinaria 2012

Facebook
Twitter
LinkedIn

La nuova versione dello statuto è ora al vaglio della Commissione di Vigilanza per l’approvazione definitiva a partire dalla data della quale le modifiche avranno efficacia.
Tre le modifiche approvate, scaturite dal confronto, frequente e costante, con i lavoratori e dalla contrattazione territoriale. Vediamole in sintesi:

Uncem

Il Contratto integrativo regionale di lavoro per gli addetti ad attività di sistemazione idraulico – forestale ed idraulico – agraria per la Regione del Veneto (UNCEM), stipulato lo scorso 27 giugno, prevede la possibilità di adesione, per questa categoria di lavoratori, alternativamente al fondo nazionale o al fondo pensione regionale contrattuale. Per poter consentire l’accesso a tali lavoratori si è provveduto a recepire l’accordo nello Statuto. A valle dell’approvazione da parte di Covip, seguirà il conseguente aggiornamento di tutta la documentazione (Nota Informativa e modulistica) necessaria al potenziale aderente.

Regime delle spese

Nell’ambito di una maggior ottimizzazione dei costi applicabili alle diverse tipologie di lavoratori che possono aderire al fondo regionale, l’Assemblea ha inserito, nello Statuto, la possibilità per il Consiglio di Amministrazione di valutare differenti regimi di spesa in determinate casistiche.

Riscatto immediato parziale

L’orientamento Covip del 29/03/2012 ha confermato che i fondi pensione possono prevedere l’introduzione di una ulteriore fattispecie di “riscatto immediato” che preveda la possibilità per l’associato di richiedere, alla perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo (tipicamente alla cessazione del rapporto di lavoro), una quota percentuale del montante maturato e non esclusivamente il 100%.
L’Assemblea ha quindi provveduto introdurre la casistica “Riscatto immediato parziale”. A differenza delle altre modifiche (che entreranno in vigore dal momento in cui la Covip approverà il testo dello Statuto) quest’ultima novità è immediatamente operativa (prossimamente pubblicheremo un approfondimento sul tema).

Al termine dell’Assemblea Straordinaria vi è stata anche l’occasione per la presentazione di Finanziaria Internazionale Investments Sgr, il gestore che si è aggiudicato la gara per la gestione dell’innovativo mandato “obbligazionario corporate a vocazione territoriale”.

Da gennaio 2013, la componente obbligazionaria dei comparti Prudente, Reddito e Dinamico potrà essere diversificata attraverso la stabile destinazione del 5% del patrimonio (circa 30 milioni di euro), in strumenti obbligazionari diversi dai titoli di stato. Nel percorso condiviso con il nuovo gestore, si andranno gradualmente e ricercare e sottoscrivere obbligazioni emesse da banche operative nel territorio.

L’obiettivo del Fondo, ovvero la diversificazione del portafoglio, ha in questo progetto l’importante effetto di potersi tradurre in credito alle Pmi, artigiani e industrie della regione Veneto.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto