Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

ARTIGIANATO METALMECCANICO e ALIMENTARE: BUONE NOTIZIE IN ARRIVO

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questi giorni, oltre 500 lettere saranno consegnate a lavoratori ed aziende dei settori artigiano metalmeccanico e alimentare con un messaggio importante: per loro, disponibili dai 250 – 500 euro erogati direttamente dall’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto. Come e chi può ottenerli?

Una buona notizia per chi opera nell’ambito dei CCRL IMPRESE AREA MECCANICA (REGIONE VENETO) e CCRL SETTORE ALIMENTARE ARTIGIANO, PANIFICAZIONE E ALTRE ATTIVITA’ (REGIONE VENETO):

i rinnovi dei contratti integrativi regionali di lavoro dello scorso anno, hanno introdotto la possibilità di richiedere a EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto – un contributo “una tantum” nella misura variabile di € 250 – 500, a favore dei dipendenti e della aziende che nel corso del 2023 aderiscano con il TFR ad un fondo di previdenza complementare negoziale del comparto artigiano, come appunto Solidarietà Veneto.

Come si può ottenere il contributo? È necessario distinguere tra le prestazioni erogate a favore dei lavoratori e quelle a favore delle aziende.

La prestazione EBAV a favore dei DIPENDENTI

Il lavoratore che, nel 2023, abbia sottoscritto l’iscrizione “piena” al fondo pensione negoziale, con la destinazione del TFR maturando, ha la facoltà di richiedere il contributo presentando il modulo di richiesta D44 presso uno degli SPORTELLI EBAV disponibili presso le Organizzazioni Sindacali (trova lo Sportello più vicino).

Gli importi variano a seconda dell’età e del settore:

Per maggiori dettagli e/o per trovare lo sportello più comodo a te, visita il sito www.ebav.it/servizi/adesione-a-fondo-previdenza-complementare-dipendenti.

La prestazione EBAV a favore delle AZIENDE

Il contributo è previsto a favore delle aziende del settore che, nell’anno in corso, abbiano ricevuto da uno o più dipendenti l’indicazione di destinare il TFR maturando ad un fondo pensione di natura negoziale. Il modello di richiesta A44 va presentato ad uno degli SPORTELLI EBAV organizzati presso le Associazioni Datoriali e sarà erogato solo a fronte della domanda D44 presentata contestualmente dal lavoratore (trova lo Sportello più vicino).

Per maggiori dettagli e/o per trovare lo sportello più comodo, visita il sito www.ebav.it/servizi/adesione-a-fondo-previdenza-complementare-aziende 

Il caso (vero) di un’azienda vicentina: oltre 7.00 euro di prestazioni attese

Quanto possono valere tali prestazioni in un’azienda di piccole/medie dimensioni? Analizziamo il caso (vero) di una ditta del vicentino, applicante il CCRL ARTIGIANO AREA MECCANICA: nel 2023, sono stati 10 i dipendenti che hanno scelto di destinare il TFR alla previdenza complementare, iscrivendosi a Solidarietà Veneto.

I singoli lavoratori avranno ora la possibilità di inoltrare la domanda di prestazione D44: nei primi mesi del 2024, potranno vedere accreditati gli importi (dai 250 ai 350 euro, a seconda dell’età), direttamente nei loro conti correnti. Si stima dunque un’erogazione complessiva di più di € 3.500.

L’azienda potrebbe contestualmente presentare analoga richiesta (mediante il modulo A44) e, qualora tutti i dipendenti inoltrassero la richiesta di rimborso a EBAV, l’importo erogato all’azienda corrisponderebbe a € 3.800 complessivi.

Perchè non beneficiarne?

Sei un lavoratore dipendente e vuoi valutare l’iscrizione a Solidarietà Veneto?

Prenota un appuntamento gratuito presso uno degli oltre 120 sportelli informativi presenti in regione: SPORTELLI DISPONIBILI

Sei un’azienda e vorresti ottimizzare la gestione del TFR dei dipendenti?

 

I referenti territoriali di Solidarietà Veneto sono a tua disposizione: compila il FORM di richiesta informazioni.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto