Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Approvato il Bilancio 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 2015 di Solidarietà Veneto si chiude con un patrimonio in crescita di oltre 97,5 milioni di Euro rispetto all’anno precedente.

Al 31/12/2015 il patrimonio (somma delle posizioni individuali degli iscritti) sfiora i 954 milioni di Euro, con una crescita (+11,4%) che supera quella media registrata nell’ambito dei fondi negoziali (+7,3% – Fonte: Covip) ed è molto superiore al +5,7% attribuito alla previdenza complementare italiana nel suo complesso.

Il risultato è positivo e, soprattutto riguardo alla gestione previdenziale, è andato oltre le aspettative.

Le adesioni



Numeri importanti anche dalle adesioni: Solidarietà Veneto chiude l’esercizio con un incremento del numero degli iscritti di oltre 1.400 unità rispetto al 2014. Si tratta della maggiore crescita registrata successivamente al “silenzio assenso” del 2007.

Una crescita riconducibile al significativo numero di nuove adesioni (oltre 2.800), al netto di un numero di inferiore richieste di uscita (circa 1.400).

Complessivamente, a fine 2015, il numero degli iscritti è passato da 48.012 a 49.430: +3%. Un risultato molto positivo, soprattutto se confrontato con il trend relativo ai Fondi pensione negoziali, specie quelli del settore manifatturiero.

Trend che prosegue anche nei primi mesi del 2016, con oltre 1.000 adesioni nel periodo gennaio – marzo.

Per Solidarietà Veneto, la soglia dei 50.000 iscritti attivi è stata dunque superata di slancio; un altro rilevante traguardo è stato raggiunto.

Focus: gli iscritti per provincia



Il 2015 è un anno di crescita diffusa i tutte le province del Veneto. In questo contesto positivo va sottolineata la straordinarietà del risultato di Belluno, dove si registra il maggior livello di crescita in termini relativi (+10,08%) e addirittura anche in termini assoluti.

Positiva anche Venezia (+5,87%), e resta notevole il numero di nuove adesioni raccolte anche a Vicenza e Treviso. Nelle ultime due province, la crescita relativa è peraltro più contenuta rispetto al 2014 per effetto della dimensione ragguardevole della base di calcolo.

A Padova (+ 1,22%) si osservano dinamiche simili a quelle evidenziate su Vicenza e Treviso, ma su una base complessiva più contenuta. Molto buona, nel 2015, la crescita relativa registrata in provincia di Verona (+6,32%); un esito che dipende certamente dall’incremento nel numero degli aderenti, ma che va valutato tenendo conto della base ristretta nel numero degli aderenti (in continua crescita).

Fenomeno analogo si registra a Rovigo (+6,01%) dove peraltro il tessuto produttivo è molto più contenuto rispetto a Verona e alle altre province di pianura.

La versione integrale del Bilancio 2015 è disponibile nella sezione DOCUMENTI/BILANCI del nostro sito web.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
SCENDE L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI
I RENDIMENTI DI MARZO 2016
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
ISTAT: IN ITALIA ANCORA FORTE ASIMMETRIA TRA UOMINI E DONNE
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto