Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Andrea Tomat è il nuovo Presidente

Facebook
Twitter
LinkedIn

Andrea Tomat è il nuovo Presidente di Solidarietà Veneto, il fondo pensione territoriale di tutto il mondo produttivo della Regione. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione che ne ha dato comunicazione ufficiale oggi, 6 maggio, presso la sede di Confindustria Veneto, a Mestre. Tomat sarà affiancato da Maurizio Doppio nominato Vicepresidente.

Tomat, nato a Udine nel 1957, si laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2004 fino al maggio 2008 è Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Treviso, tra le maggiori associazioni nazionali del Sistema Confindustriale. Nello stesso periodo viene eletto nel Consiglio Direttivo di Confindustria. Nel Maggio 2008, sotto la Presidenza di Emma Marcegaglia, viene riconfermato Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria. A Gennaio 2009 viene nominato Presidente di Confindustria Veneto, carica che detiene per i successivi quattro anni.

Il neo Presidente, ringraziando per la fiducia che i consiglieri hanno voluto affidargli, ha espresso il sentito ringraziamento alla Presidente Vanna Giantin e a tutto il Consiglio di Amministrazione uscente per l’importante lavoro svolto durante mandato. «Solidarietà Veneto, in questo preciso momento storico, può giocare un ruolo che si può definire cruciale – ha dichiarato Tomat – Per la prima volta nella storia dell’umanità, ci troviamo ad affrontare una situazione demografica come quella attuale, nella quale il peso della popolazione in età anziana è, e sarà, sempre maggiore. Una situazione sociale – prosegue – completamente differente da quella cui eravamo abituati sino a qualche anno fa che è opportuno affrontare con consapevolezza e senza pregiudizi. La previdenza complementare, ma anche temi legati alle coperture accessorie e sanitarie, saranno gli strumenti necessari per affrontare questo passaggio storico. Un ruolo che Solidarietà Veneto dovrà svolgere necessariamente guardando ai giovani, il vero motore che può trainare tutti noi verso il futuro».

Rispetto alle strategie che la nuova presidenza vorrà mettere in campo, Tomat dichiara: «Il nostro obiettivo principale è quello di aumentare il numero degli iscritti, per far crescere questa realtà associativa, anche attraverso la contrattazione e l’ingresso di nuove categorie».

Maurizio Doppio condivide questa impostazione: «Il fondo pensione regionale è sempre stato pioniere a livello nazionale riguardo ai temi legati alla previdenza. Per questo vogliamo continuare a dare risposte concrete alle necessità dei lavoratori dipendenti e autonomi del Veneto. Quella di offrire un’opportunità in più rispetto ai fondi nazionali, ovvero la possibilità di iscriversi ad un fondo territoriale è stata una scelta, e lo dimostrano i numeri di bilancio, che ha pagato sia in termini di risultati che di costi. Non dimentichiamo – dichiara Doppio – che il nostro fondo pensione è tra i meno “costosi” in Italia.»

«Il nuovo Consiglio di Amministrazione opererà in continuità con quello che è stato fatto non solo dai consiglieri uscenti, ma sin dal 1990, anno di fondazione di Solidarietà Veneto. Il tema centrale sarà la territorialità, sia nella vicinanza agli associati, ma anche nell’ambito degli investimenti. Il progetto legato agli investimenti territoriali che ci lascia in eredità il Consiglio uscente è una delle priorità: – conclude il Presidente – un esempio di federalismo vero, concreto e positivo».

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top