Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Al via la busta arancione (stavolta è vero)

Facebook
Twitter
LinkedIn

«Finalmente le buste arancioni arriveranno a casa degli italiani».

È così che, il 17 marzo scorso, il Presidente Inps Tito Boeri ha confermato l’invio della lettera più annunciata di ogni epoca.

Dalla metà di aprile, 7 milioni di lavoratori cominceranno a ricevere la simulazione della pensione futura.

Quale sarà la reazione di chi riceverà la busta?

La risposta arriva dallo stesso Boeri, durante un’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Corriere della Sera: «Molte persone avranno sorprese negative. In base ai nostri campioni, circa il 60%».

Di fronte a reazioni negative era meglio non dire nulla? Il Presidente Inps è chiaro: «penso che avere questa informazione sia molto importante perché consente di pianificare il futuro».

«Non credo che gli effetti siano così negativi – ha proseguito – ciò che deprime i consumi è l’incertezza. Invece noi qui stiamo dando più informazioni».

La situazione, bloccata dallo scorso dicembre, ha subito un’accelerazione, grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Previdenza e l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), che aggiunge al milione che già investe l’Inps, altri 2,5 milioni di euro per il 2016-2017.

Grazie a questa partnership, il progetto “La mia pensione” raggiungerà anche i lavoratori non digitalizzati (ancora una fetta piuttosto consistente del nostro Paese). Attualmente, infatti, sono 18,5 milioni i Pin Inps attivi, mentre i contribuenti sprovvisti dell’accesso digitale sono 12 milioni.

La busta arancione sarà quindi anche un invito ai lavoratori “non digitalizzati” (il 42% under 40 e 34% fra i 40 e i 50 anni, secondo i dati Inps) a munirsi di “Spid” (il Sistema unico di identità digitale), è cioè il pin unico per accedere ai servizi on line della Pubblica amministrazione.

Aprile è alle porte, non ci resta che controllare nella buca delle lettere e iniziare a pianificare il futuro previdenziale.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BUSTA ARANCIONE: PARTENZA IN SALITA
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
LA BUSTA ARANCIONE È IN SPEDIZIONE
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto