Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Agosto 2015: il “contributivo” compie vent’anni

Facebook
Twitter
LinkedIn

La legge 335/1995 è stato il più rilevante riassetto previdenziale del Dopoguerra, che si inseriva nel progetto di riordino del sistema, iniziato già nel1992.

Fu così aperto il “cantiere pensioni”; un cantiere che, dopo le recenti proposte del Presidente INPS Boeri, sembra più aperto che mai.

Molti, forse tutti, lo ricordano per l’introduzione del sistema contributivo; un evento che cambiò definitivamente gli scenari previdenziali degli italiani.

Ma la “Riforma Dini” non è solo questo.

In quella legge, infatti, furono introdotte altre importanti novità: dal “secondo pilastro” previdenziale, alla gestione separata, fino all’aumento dell’età minima per l’accesso alla pensione.

Ripercorriamo i passaggi principali di questa normativa che resta una pietra miliare per la pensione pubblica in Italia.

Nuovo metodo di calcolo: il contributivo



L’introduzione del sistema contributivo che sancì il superamento delle pensioni calcolate esclusivamente con il sistema retributivo.

Il contributivo, inizialmente, fu pensato per i lavoratori più “giovani”. Veniva applicato

  • totalmente ai lavoratori privi di qualsiasi anzianità al 31 dicembre 1995
  • pro rata a quei lavoratori con meno di diciotto anni di contributi al 1995

Per questi lavoratori, dal 1996, le pensioni cominciarono ad essere calcolate non più sulla base degli ultimi stipendi percepiti (il retributivo), ma sulla base del totale dei contributi versati durante la carriera. Gli effetti? Una drastica riduzione dell’assegno previdenziale pubblico.

La previdenza complementare



La riforma Dini ha determinato un’altra svolta nella storia della previdenza italiana attuando un nuovo sistema basato su “due pilastri“.

Il primo pilastro è rappresentato dalla previdenza obbligatoria (Inps) che assicura la pensione di base.

Il secondo pilastro è rappresentato dalla previdenza complementare che, attraverso l’adesione volontaria e collettiva alle forme pensionistiche complementari, offre la possibilità di costituirsi una “seconda pensione”.

Ecco gettate le basi su cui è stato costruito il sistema dei fondi pensione come lo conosciamo oggi.

Accesso alla pensione: si allungano i tempi



La legge introdusse una correzione delle pensioni di anzianità, inserendo (per la prima volta) un’età minima per accedervi, che si aggiungeva ai classici 35 anni di contributi (le famose “quote”, intese come somma di età e contributi).

Si iniziò, inoltre, a parlare di pensionamenti a scadenze definite (le “finestre”): una volta maturati i requisiti, si poteva accedere alla pensione di anzianità (e poi anche di vecchiaia) solo in determinati mesi dell’anno.

Abolizione dell’integrazione al minimo



La legge 335 abolì l’integrazione al trattamento minimo per le pensioni di reversibilità totalmente contributive.

In caso di decesso o di invalidità permanente, quindi, la famiglia del lavoratore riceverà una pensione il cui importo sarà calcolato esclusivamente base dei contributi versati, senza nessuna integrazione “al minimo”.

I dati diffusi dall’Inps fanno riflettere: le pensioni liquidate con le nuove regole sono state 51.000, praticamente tutte di invalidità o di reversibilità; Il loro importo medio è di 173 euro al mese. Con il “vecchio” sistema, l’importo di queste pensioni sarebbe stato di circa 500 euro al mese.

La creazione della Gestione separata



Un’altra novità fu la creazione della Gestione separata dell’Inps, finalizzata all’estensione dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alle partite Iva, privi di una loro Cassa, nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI
PRESTAZIONI ACCESSORIE: PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto