Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Facebook
Twitter
LinkedIn

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita patrimonio.

Cosa cambia

A partire dal 1° luglio 2025, saranno rese operative alcune modifiche graduali all’asset allocation strategica – cioè alla suddivisione degli investimenti tra azioni, obbligazioni e altri strumenti – dei comparti Dinamico, Reddito e Prudente, in linea con l’approccio di lungo periodo che da sempre caratterizza Solidarietà Veneto.
Resta invariata la struttura generale, ma cambiano i pesi tra azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari.

Obiettivo:
• rimodulare le prospettive di rendimento nel lungo periodo
• mantenere un profilo di rischio coerente con ciascun comparto
• rendere il portafoglio più flessibile rispetto ai cambiamenti economici

2025_allocazione-comparti

Posso cambiare comparto?

. Se ritieni che queste modifiche non siano più in linea con i tuoi obiettivi o con la tua propensione al rischio, puoi valutare un cambio di comparto anche prima dei 12 mesi di norma previsti tra una scelta e la successiva. Hai tempo fino al 20 dicembre 2025.

Dubbi?

Guarda il video di approfondimento con Paolo Stefan, Direttore di Solidarietà Veneto, per un approfondimento

Se vuoi rivedere la tua posizione o semplicemente capire meglio il significato di queste novità, puoi chiamare lo 041 940561 (interno 0) o prenotare un appuntamento telefonico e ti chiamiamo noi. Seguici sui canali social (Facebook, Linkedin, YouTube) per trovare aggiornamenti e strumenti utili.


Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto