Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

ADDIO AD ANTONIO BRUNO MALUCELLI, PRESIDENTE DI SOLIDARIETÀ VENETO DAL 2001 AL 2004

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nelle scorse settimane siamo stati rattristati nell’apprendere della scomparsa di Antonio Bruno Malucelli, Presidente del fondo regionale all’inizio degli anni duemila.


Forte dell’esperienza maturata nel settore assicurativo, di Antonio ricordiamo una grande competenza tecnica che, nel ruolo affidatogli in Solidarietà Veneto, seppe rapidamente adattare al modello della bilateralità, contraddistinto dal confronto fra i rappresentanti delle Parti Istitutive, sia in seno al Cda che nell’Assemblea dei Delegati del Fondo.


La Presidenza Malucelli prese avvio all’indomani dell’iscrizione di Solidarietà Veneto all’Albo della Covip nella sezione dedicata ai fondi negoziali (giugno 2000), termine del percorso di “evoluzione istituzionale” iniziato con gli accordi del 1997-1999. Finanziariamente parlando, quel periodo – un po’ come quello attuale – fu tutt’altro che facile, con l’attentato alle “torri gemelle” e gli strascichi della bolla “new economy”. Eppure, nell’innovata veste istituzionale e grazie alla coesione fra le Parti istitutive, il Consiglio d’Amministrazione seppe dar corso ad importanti innovazioni – prime fra tutte l’attivazione della gestione finanziaria (novembre 2001) e del multicomparto (settembre 2002) – conquistando la fiducia dei lavoratori.


Così nel 2004, mentre i valori quota di tutti i comparti recuperavano il ritardo accumulato, la Presidenza Malucelli chiudeva il suo mandato lasciando al Cda entrante la gestione di un Fondo che contava 14.000 associati, il doppio rispetto alla fine degli anni ’90.


Il 3 febbraio 2020, in occasione del 30° anniversario di Solidarietà Veneto, rappresentammo alla numerosa platea un Fondo molto diverso da quello di allora: 100.000 associati e 1,6 miliardi di patrimonio. Il Presidente Malucelli era presente e, festeggiando con la struttura, ebbe modo di congratularsi per i risultati raggiunti, anche grazie agli sforzi profusi vent’anni prima.


In quest’ultimo suo viaggio, ci stringiamo attorno ai suoi Cari, salutandolo per l’ultima volta.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto