Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

ADDIO AD ANTONIO BRUNO MALUCELLI, PRESIDENTE DI SOLIDARIETÀ VENETO DAL 2001 AL 2004

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nelle scorse settimane siamo stati rattristati nell’apprendere della scomparsa di Antonio Bruno Malucelli, Presidente del fondo regionale all’inizio degli anni duemila.


Forte dell’esperienza maturata nel settore assicurativo, di Antonio ricordiamo una grande competenza tecnica che, nel ruolo affidatogli in Solidarietà Veneto, seppe rapidamente adattare al modello della bilateralità, contraddistinto dal confronto fra i rappresentanti delle Parti Istitutive, sia in seno al Cda che nell’Assemblea dei Delegati del Fondo.


La Presidenza Malucelli prese avvio all’indomani dell’iscrizione di Solidarietà Veneto all’Albo della Covip nella sezione dedicata ai fondi negoziali (giugno 2000), termine del percorso di “evoluzione istituzionale” iniziato con gli accordi del 1997-1999. Finanziariamente parlando, quel periodo – un po’ come quello attuale – fu tutt’altro che facile, con l’attentato alle “torri gemelle” e gli strascichi della bolla “new economy”. Eppure, nell’innovata veste istituzionale e grazie alla coesione fra le Parti istitutive, il Consiglio d’Amministrazione seppe dar corso ad importanti innovazioni – prime fra tutte l’attivazione della gestione finanziaria (novembre 2001) e del multicomparto (settembre 2002) – conquistando la fiducia dei lavoratori.


Così nel 2004, mentre i valori quota di tutti i comparti recuperavano il ritardo accumulato, la Presidenza Malucelli chiudeva il suo mandato lasciando al Cda entrante la gestione di un Fondo che contava 14.000 associati, il doppio rispetto alla fine degli anni ’90.


Il 3 febbraio 2020, in occasione del 30° anniversario di Solidarietà Veneto, rappresentammo alla numerosa platea un Fondo molto diverso da quello di allora: 100.000 associati e 1,6 miliardi di patrimonio. Il Presidente Malucelli era presente e, festeggiando con la struttura, ebbe modo di congratularsi per i risultati raggiunti, anche grazie agli sforzi profusi vent’anni prima.


In quest’ultimo suo viaggio, ci stringiamo attorno ai suoi Cari, salutandolo per l’ultima volta.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto