Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Accordo sull’anticipo pensionistico: i dettagli

Facebook
Twitter
LinkedIn

Anticipare la pensione? Le basi per un primo approccio sperimentale ci sono. Circa 600 milioni dei 6 miliardi di euro (in tre anni) stanziati dal Governo per la riforma delle pensioni, infatti, sono destinati a finanziare l’APE, la nuova opzione studiata per anticipare la pensione.

L’anticipo pensionistico, da qui l’acronimo “APE”, è un’opportunità pensata per coloro a cui mancano al massimo 3 anni e 7 mesi per maturare il requisito per la pensione di vecchiaia e che hanno versato almeno 20 anni di contributi.

In questa prima fase sperimentale, si parla di una platea complessiva di circa 350 mila persone; l’APE potrà essere richiesta, infatti, dai lavoratori dipendenti (del settore privato e pubblico) e autonomi, nati tra il 1952 e il 1954.

L’APE sarà erogata, su base volontaria, a seguito di un prestito bancario che il lavoratore è chiamato a restituire (con gli interessi) con una decurtazione dell’assegno erogato dall’INPS. Le prime stime indicano che il costo legato al finanziamento bancario, unito a quello per la stipula di un’assicurazione “caso morte”, possa erodere attorno al 20% del valore della pensione percepita una volta raggiunti i requisiti di legge.

Per chi, invece, è iscritto alla previdenza complementare, è al vaglio anche un’altra ipotesi: la RITA (la rendita integrativa temporanea anticipata). Secondo quanto trapelato, questa opzione permetterebbe di anticipare la pensione senza attivare un finanziamento, ma utilizzando il risparmio maturato nel proprio fondo pensione. Si eviterebbe, così, di sostenere quei costi aggiuntivi invece previsti per l’APE.

APE: tipologie e agevolazioni



Le tipologie di anticipo pensionistico individuate nell’accordo dello scorso 28 settembre sono tre; vediamole.

1. APE VOLONTARIA
Come detto, con meno di 3 anni e 7 mesi all’età necessaria per la pensione di vecchiaia, il lavoratore potrà chiedere di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro, tramite un prestito bancario (da restituire in 20 anni) e stipulando un’assicurazione per il rischio morte. Le criticità maggiori, in questo caso, sono rappresentate dagli oneri necessari all’attivazione.

2. APE AZIENDALE
È pensata per permettere alle aziende di ristrutturare la propria forza lavoro. In particolare, l’azienda partecipa finanziando il 40% dell’operazione, mentre rimane a carico del lavoratore la quota di restituzione del prestito. In questo caso, l’erosione stimata del proprio assegno pensionistico si attesta a circa il 6%. Rimangono ancora da chiarire le modalità di copertura dei costi da parte dell’azienda.

3. APE SOCIAL
Questa formula dell’APE è dedicata alle categorie di lavoratori cosiddette “svantaggiate”, come i disoccupati e i lavoratori dei settori “usuranti” (operai edili, macchinisti, infermieri..), e chi possiede dei requisiti soggettivi, come un’invalidità o la presenza di disabili in casa. In questo caso il costo dell’anticipo pensionistico è annullato, tutto o in parte, tramite bonus e agevolazioni fiscali. La soglia di reddito per rientrare in questa categoria dovrebbe oscillare tra i 1.200 e i 1.650 euro lordi mensili; su questo le Parti sono al lavoro per giungere ad un accordo.

Anticipo pensionistico: alcune riflessioni



L’APE rappresenta un primo passo verso la più volte invocata “flessibilità in uscita”. È un’opportunità che il lavoratore potrà valutare rispetto anche ad altre opzioni come il part-time agevolato o, in prospettiva, la Rendita Integrativa Anticipata Temporanea (RITA) citata in apertura.

Il lavoratore si troverà nella condizione di valutare se uscire anzitempo dal mondo del lavoro in modo definitivo (utilizzando l’APE), oppure optare per un’uscita più graduale (con il part-time agevolato).

La scelta su quando accedere alla pensione è decisiva, perché condiziona la fase più delicata della vita.

È opportuno quindi ponderare con attenzione le opportunità e progettare correttamente il percorso per raggiungere l’obiettivo. È questo l’approccio che proponiamo ai lavoratori che si recano presso i nostri Sportelli InfoFuturo attivi in tutto il territorio.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
PENSIONI: PADOAN RIAPRE IL CANTIERE
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro. Con quale frequenza vengono versati i contributi? I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono

Torna in alto