Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

A che età vanno in pensione gli europei?

Facebook
Twitter
LinkedIn

In Italia, per raggiungere la pensione di vecchiaia, occorre aver compiuto 66 anni e 7 mesi per gli uomini del settore pubblico e privato e per le donne del pubblico, mentre per le donne del settore privato sono necessari 65 anni e 7 mesi d’età.

Quando si va in pensione in UE?



L’Italia è seconda solo alla Grecia, dove il requisito anagrafico richiesto è pari a 67 anni, anche se nel paese ellenico, secondo lo studio pubblicato dalla Uil, sono attualmente in vigore numerose deroghe che consentono di ritirarsi con notevole anticipo (anche a 55 anni per gli uomini e 50 per le donne).

L’età più bassa è in Svezia, dove il lavoratore può decidere di accedere alla pensione compiuti i 61 anni d’età.

Se paragoniamo il requisito anagrafico del nostro Paese alla media dei paesi UE (al momento è ancora compreso il Regno Unito), si evince che per gli uomini italiani sono richiesti circa 3 anni in più.

Le donne italiane che lavorano nel settore pubblico, invece, devono attendere 3 anni e 3 mesi in più delle colleghe europee, mentre per le lavoratrici del settore privato la pensione di vecchiaia matura 2 anni e 3 mesi dopo rispetto alla media UE.

Oltre alla già citata Grecia, per le donne che operano nel settore privato, solo l’Irlanda ha un’età di pensionamento leggermente superiore a quella dell’Italia: 66 anni rispetto ai 65,7 anni.

E nel mondo?



Il confronto con i Paesi OCSE è sostanzialmente simile a quanto emerso dal contesto europeo.

In media, gli uomini dei paesi OCSE raggiungono la pensione di vecchiaia compiuti i 64,7 anni d’età, che diventano 63,5 per le donne.

Se guardiamo invece alle maggiori economie mondiali, il confronto potrebbe non essere pienamente significativo in ragione delle dinamiche demografiche, in alcuni casi, diverse da quelle che si registrano in Europa.

Guardando alla situazione delle maggiori economie mondiali, l’età di pensionamento è inferiore ai casi esaminati in precedenza, sia per gli uomini, che per le donne. In media, la pensione di vecchiaia per gli uomini si raggiunge ai 61,1 anni d’età, mentre per le donne a 58,3 anni.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
ARRIVA LA BUSTA ARANCIONE: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto