Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

6 milioni per le Aziende del Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione territoriale Solidarietà Veneto, attraverso il mandato di gestione affidato a Finanziaria Internazionale Investments SGR, investe nell’innovativa emissione obbligazionaria “Veneto per Veneto” di Veneto Banca. Con la partnership tra Solidarietà Veneto, Finanziaria Internazionale Investments SGR e Veneto Banca si realizza un importante accordo volto a trasferire nuove risorse al sistema delle PMI locali.

Attraverso l’ausilio del sistema di garanzia dei Confidi, Veneto Banca sarà in grado di raddoppiare l’ammontare investito dal fondo regionale (3 milioni di euro) in credito a tassi contenuti per le imprese che effettueranno nuovi investimenti in sviluppo (macchinari, informatizzazione, mercati esteri, ecc.). L’impegno dell’istituto bancario è, infatti, quello di mettere a disposizione delle imprese Venete un plafond di 6 milioni di euro per finanziare progetti di crescita, di internazionalizzazione e investimento.

«Sul tema dell’investimento territoriale e dell’indirizzo delle risorse alle PMI abbiamo potuto partecipare negli ultimi anni a numerosi convegni ed incontri – dichiara Paolo Stefan, direttore di Solidarietà Veneto – Da mesi il CdA del Fondo si era posto la priorità di dare concretezza al progetto. Oggi ci siamo: anche nell’investimento territoriale Solidarietà Veneto è dunque precursore e realizza lo storico motto “Fatti, non parole”, che tante volte abbiamo presentato nel corso dei 23 anni di vita del Fondo».

«L’elemento che ha caratterizzato il progetto – prosegue Stefan – è stato senz’altro la forte motivazione di tutti e tre i soggetti coinvolti, i quali, ricercando l’equilibrio fra le esigenze dei risparmiatori, dell’intermediario finanziario e delle aziende, hanno tradotto in pratica effettiva un altro slogan talvolta abusato, quello del “fare sistema”. Un risultato concreto che deriva dalla capacità di mettere assieme le migliori esperienze finanziarie presenti nel nostro territorio».

«È con grande soddisfazione che diamo il via al progetto “Veneto per Veneto” – ha dichiarato Andrea De Vido, presidente di Finanziaria Internazionale Investments SGR – Il nostro obiettivo è quello di rispondere con proposte concrete alle esigenze di crescita delle PMI del nostro territorio. In un contesto economico ancora difficile e scoraggiante, investire oggi in questa iniziativa con Solidarietà Veneto e Veneto Banca ci permette di offrire un aiuto tangibile alle aziende locali».

“Finanziaria Internazionale – aggiunge de Vido – si dimostra ancora una volta al fianco degli imprenditori con l’ambizioso obiettivo di contribuire allo sviluppo delle PMI Venete proponendo strumenti in grado di assicurare una struttura finanziaria più solida per guardare al futuro con più ottimismo e lungimiranza. “Veneto per Veneto” è solo il primo passo verso il consolidamento di una strategia che prevede, a breve, l’avvio di altre iniziative analoghe a sostegno delle realtà produttive locali”.

“Grazie all’azione congiunta con Solidarietà Veneto e Finanziaria Internazionale abbiamo messo a disposizione una risposta consona e tempestiva alle esigenze delle imprese venete – spiega Mosè Fagiani, Condirettore Generale di Veneto Banca -. Nel finalizzare il finanziamento abbiamo individuato le aree cruciali sulle quali si gioca il futuro del nostro sistema produttivo: gli investimenti in macchinari, impianti, licenze, marketing e brevetti e tutti gli interventi volti all’internazionalizzazione e allo sviluppo sui mercati esteri. Strumenti di questa natura sono indispensabili per ridare ossigeno alle nostre imprese e rafforzare quel clima di collaborazione e fiducia reciproca che è fondamentale per superare i momenti difficili”.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Agosto 2023

Ad agosto i mercati azionari si muovono con discontinuità: aumenta la percezione del rischio “stagflazione” che prevale sui fattori positivi. Nel complesso, i comparti di Solidarietà Veneto reggono, con la componente obbligazionaria che assorbe i ribassi dei mercati azionari. Ad agosto l’attività sui mercati azionari è di regola più blanda rispetto ad altri periodi dell’anno

FONDO PENSIONE & DEDUCIBILITA’: QUANDO LA FISCALITA’ E’ DALLA PARTE DEL RISPARMIATORE

Con l’inizio del secondo semestre dell’anno, è tempo dei primi bilanci (fiscali): mancano infatti pochi mesi alla fine del 2023 e, con esso, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari alla previdenza complementare.  In questo approfondimento, analizziamo come ottimizzare il risparmio personale attraverso la fiscalità agevolata prevista a favore degli iscritti ai

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

Torna in alto