Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

6 milioni per le Aziende del Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione territoriale Solidarietà Veneto, attraverso il mandato di gestione affidato a Finanziaria Internazionale Investments SGR, investe nell’innovativa emissione obbligazionaria “Veneto per Veneto” di Veneto Banca. Con la partnership tra Solidarietà Veneto, Finanziaria Internazionale Investments SGR e Veneto Banca si realizza un importante accordo volto a trasferire nuove risorse al sistema delle PMI locali.

Attraverso l’ausilio del sistema di garanzia dei Confidi, Veneto Banca sarà in grado di raddoppiare l’ammontare investito dal fondo regionale (3 milioni di euro) in credito a tassi contenuti per le imprese che effettueranno nuovi investimenti in sviluppo (macchinari, informatizzazione, mercati esteri, ecc.). L’impegno dell’istituto bancario è, infatti, quello di mettere a disposizione delle imprese Venete un plafond di 6 milioni di euro per finanziare progetti di crescita, di internazionalizzazione e investimento.

«Sul tema dell’investimento territoriale e dell’indirizzo delle risorse alle PMI abbiamo potuto partecipare negli ultimi anni a numerosi convegni ed incontri – dichiara Paolo Stefan, direttore di Solidarietà Veneto – Da mesi il CdA del Fondo si era posto la priorità di dare concretezza al progetto. Oggi ci siamo: anche nell’investimento territoriale Solidarietà Veneto è dunque precursore e realizza lo storico motto “Fatti, non parole”, che tante volte abbiamo presentato nel corso dei 23 anni di vita del Fondo».

«L’elemento che ha caratterizzato il progetto – prosegue Stefan – è stato senz’altro la forte motivazione di tutti e tre i soggetti coinvolti, i quali, ricercando l’equilibrio fra le esigenze dei risparmiatori, dell’intermediario finanziario e delle aziende, hanno tradotto in pratica effettiva un altro slogan talvolta abusato, quello del “fare sistema”. Un risultato concreto che deriva dalla capacità di mettere assieme le migliori esperienze finanziarie presenti nel nostro territorio».

«È con grande soddisfazione che diamo il via al progetto “Veneto per Veneto” – ha dichiarato Andrea De Vido, presidente di Finanziaria Internazionale Investments SGR – Il nostro obiettivo è quello di rispondere con proposte concrete alle esigenze di crescita delle PMI del nostro territorio. In un contesto economico ancora difficile e scoraggiante, investire oggi in questa iniziativa con Solidarietà Veneto e Veneto Banca ci permette di offrire un aiuto tangibile alle aziende locali».

“Finanziaria Internazionale – aggiunge de Vido – si dimostra ancora una volta al fianco degli imprenditori con l’ambizioso obiettivo di contribuire allo sviluppo delle PMI Venete proponendo strumenti in grado di assicurare una struttura finanziaria più solida per guardare al futuro con più ottimismo e lungimiranza. “Veneto per Veneto” è solo il primo passo verso il consolidamento di una strategia che prevede, a breve, l’avvio di altre iniziative analoghe a sostegno delle realtà produttive locali”.

“Grazie all’azione congiunta con Solidarietà Veneto e Finanziaria Internazionale abbiamo messo a disposizione una risposta consona e tempestiva alle esigenze delle imprese venete – spiega Mosè Fagiani, Condirettore Generale di Veneto Banca -. Nel finalizzare il finanziamento abbiamo individuato le aree cruciali sulle quali si gioca il futuro del nostro sistema produttivo: gli investimenti in macchinari, impianti, licenze, marketing e brevetti e tutti gli interventi volti all’internazionalizzazione e allo sviluppo sui mercati esteri. Strumenti di questa natura sono indispensabili per ridare ossigeno alle nostre imprese e rafforzare quel clima di collaborazione e fiducia reciproca che è fondamentale per superare i momenti difficili”.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto