Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Franco Storer

Facebook
Twitter
LinkedIn

Maggiore diffusione nel mondo artigiano, per alimentare una nuova cultura previdenziale. Il Presidente Storer indica l’obiettivo per Casartigiani Veneto.

Buongiorno Presidente, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Qualificante! A mio avviso l’apertura anche alle piccole aziende artigiane e ai suoi dipendenti lo ritengo un punto importante per il rilancio di Solidarietà Veneto.

Non solo per i numeri apportati dal sistema artigianale, sul quale ancora bisogna lavorare, ma per l’importanza della estensione della conoscenza della previdenza integrativa anche ad altre categorie che per molti anni non si sono mai preoccupati o interessati a questa tematica.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Immagino un futuro ancora ricco i opportunità che dobbiamo essere in grado di cogliere per il benessere del nostro territorio. Opportunità che le forze sociali devono far pesare anche coinvolgendo maggiormente le istituzioni.

Quale sarà il ruolo di Confindustria Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
È nostro impegno far crescere anche presso gli artigiani la cultura della previdenza integrativa se vogliono avere un futuro tranquillo per la loro vecchiaia.

Dobbiamo coinvolgere oltre ai soggetti istituzionali anche coloro che ancora oggi sono fuori dal sistema Previdenziale Integrativo Regionale , dobbiamo operare con la prospettiva di una Regione Autonoma anche nelle forme previdenziali.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto