Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Franca Porto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orgoglio per quello che è stato fatto, impegno per accelerare il processo di crescita di Solidarietà Veneto.

Sono questi gli elementi che emergono dalle parole di Franca Porto, Segretario Generale della Cisl del Veneto.

Le abbiamo fatto alcune domande, ecco le sue risposte.

Buongiorno Segretario, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Al posto dell’aggettivo vorrei usare un modo di dire. Solidarietà Veneto è sempre stato “un passo in avanti”.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Solidarietà Veneto è uno dei migliori prodotti di uno dei punti di forza delle relazioni industriali in Veneto: la contrattazione di secondo livello, abbinata alla bilateralità. Il suo futuro è quindi assicurato perché questo modello contrattuale è quello vincente. Se, poi, finalmente si completa la imprescindibile svolta verso la previdenza complementare, Solidarietà Veneto è in pole position per diventare il vero fondo dei lavoratori veneto.

Quale sarà il ruolo della Cisl del Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
La risposta a questa domanda è già contenuta in quella della precedente. La Cisl è geneticamente il sindacato della contrattazione aziendale e territoriale. In Veneto vogliamo concentrare la nostra azione, già dai prossimi mesi, su due aspetti: il welfare integrativo, anche valorizzando le potenzialità della bilateralità, e poi la partecipazione. Continueremo, quindi, ad essere il grande motore di spinta del fondo territoriale, proprio come lo siamo stati dalla sua costituzione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Torna in alto