Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Colamarco

Facebook
Twitter
LinkedIn

Continuare a promuovere Solidarietà Veneto per perseguire uno scopo preciso: il bene dei lavoratori.

È questo il programma per il prossimo futuro tracciato dal Segretario Generale Uil Veneto, Gerardo Colamarco.

Buongiorno Segretario, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Se non sembrasse un gioco di parole, l’aggettivo giusto sarebbe “previdente”. Perché oggi i fondi pensione sono decine, ma pochi hanno alle spalle la storia e l’esperienza di Solidarietà Veneto. Mi piace sempre ricordare le caratteristiche lo rendono unico: è stato il primo fondo pensione negoziale a carattere territoriale avviato in Italia. In una regione in cui il risparmio, la solidarietà e il mutuo soccorso erano alle basi della società, la scelta non poteva che essere azzeccata. E poi va apprezzata l’apertura al mondo del lavoro autonomo.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Un futuro di grandi sfide: la crisi che per 7-8 anni ha scosso l’Occidente ha lasciato strascichi pesantissimi. Inoltre, c’è un grande cambiamento demografico in atto: persone che vivono sempre più a lungo, giovani che non riescono a entrare nel mondo del lavoro. Sono dinamiche complesse, che richiederanno da parte di tutti le giuste misure per un giusto equilibrio di risorse tra le generazioni.

Quale sarà il ruolo della Uil del Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
La Uil Veneto è entrata relativamente da poco all’interno di Solidarietà Veneto: la nostra adesione risale al dicembre del 2006. Viviamo comunque il traguardo dei 25 anni come un auspicio a continuare a collaborare, per molto tempo, con un solo, preciso obiettivo: il bene dei lavoratori, che hanno bisogno di mettere in mani sicure e fidate il proprio futuro.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto