Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

2017: torna il cumulo gratuito dei contributi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il provvedimento inserito nell’ultima legge di Bilancio, e fortemente sostenuto dal Presidente INPS Tito Boeri, è una sorta di riedizione del cumulo contributivo del 2013.

Lo potranno richiedere tutti i lavoratori: dipendenti e autonomi (compresi gli iscritti alla Gestione separata) e i professionisti iscritti alle Casse private.

Con questa nuova possibilità, non sarà più necessario sborsare cifre, anche importanti, per ottenere la ricongiunzione; il lavoratore potrà così sfruttare la totalità dei contributi versati nel corso della carriera.

Le novità



La nuova normativa, in vigore dal 1° gennaio 2017, ha previsto:

  1. l’abrogazione della condizione dell’assenza del requisito per l’accesso alla pensione di vecchiaia;
  2. la possibilità di utilizzare il cumulo anche in caso di pensione anticipata (e non più solo nel caso della “vecchiaia”, come previsto fino all’anno scorso), una volta raggiunti i requisiti attualmente previsti (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 e 10 mesi per le donne).

L’attivazione del cumulo gratuito, consente al lavoratore di sommare tutti gli “spezzoni” contributivi riferibili a gestioni previdenziali diverse da quella di appartenenza (che altrimenti sarebbero stati persi).

Il vantaggio: i contributi “cumulati”, da un lato, concorrono a far maturare, in anticipo, il diritto alla pensione e, dall’altra, aumentano il montante contributivo su cui si calcolerà l’assegno previdenziale (aumentando l’importo della prestazione previdenziale).

L’importo della pensione infatti deriverà dalla somma degli “spezzoni di pensione” determinati, secondo i criteri delle gestioni coinvolte (il cosiddetto calcolo “pro quota”), in rapporto ai rispettivi periodi d’iscrizione maturati e alle rispettive regole di calcolo (contributivo o retributivo).

La pensione sarà quindi pagata dall’INPS con un unico assegno.

Per informazioni personalizzate rispetto alla tua situazione contributiva, rivolgiti al tuo Patronato di fiducia o all’ufficio INPS territoriale più vicino.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
APE E RITA: CI SIAMO
ACCORDO SULL’ANTICIPO PENSIONISTICO: I DETTAGLI
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

MISURE COMPENSATIVE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

⚙️ Destinare il TFR a una forma di previdenza integrativa come Solidarietà Veneto comporta una serie di benefici, non solo per i dipendenti, ma anche per il datore di lavoro. ⚖️ Si tratta delle MISURE COMPENSATIVE: il legislatore ha previsto alcuni incentivi volti a ridurre la voce del “costo del lavoro” in capo alle aziende

FESTIVITÀ NATALE 2023: APERTURA SEDE CENTRALE E CALENDARIO SPORTELLI

Si informa che, durante festività di fine anno, la sede centrale di Solidarietà Veneto manterrà i consueti orari di riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (per accedere agli uffici del Fondo è richiesta la prenotazione al numero 041-940561). Gli uffici rimarranno chiusi nei soli giorni festivi del 25 e

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

Torna in alto