Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

2016: aumenta l’età per accedere alla pensione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 1° gennaio 2016 sono operative due modifiche all’età per accedere al pensionamento:

  • per la pensione di vecchiaia delle donne, entra in vigore il “gradino” previsto, nel 2011, dalla “Legge Fornero”;
  • per tutti i lavoratori aumentano di 4 mesi i requisiti per la pensione di vecchiaia e la pensione anticipata (Circolare Inps 63/2015 in attuazione del Dm 16/12/2014).

I requisiti 2016 per le donne



Così, per le donne dipendenti del settore privato, l’età di uscita per vecchiaia è passato dai 63 anni e 9 mesi del 2015 a 65 anni e 7 mesi (compreso l’innalzamento di 4 mesi dell’aspettativa di vita). Le lavoratrici autonome, invece, potranno richiedere l’assegno di vecchiaia dopo aver compiuto 66 anni e 1 mese.

Nel caso di lavoratrici del pubblico impiego, l’uscita per vecchiaia, invece, è prevista a 66 anni e 7 mesi (stesso requisito previsto per gli uomini).

Per quanto riguarda l’accesso alla pensione anticipata, saranno necessari 41 anni e 10 mesi di contributi.

L’opzione-donna, inserita nella Legge di Stabilità, ha previsto la possibilità per le donne che, entro il 2015, compiono 57 anni e 3 mesi di età (58 le autonome) e 35 di contributi, di uscire dal lavoro anche l’anno prossimo una volta atteso il periodo previsto dalla finestra mobile (un anno per le lavoratrici dipendenti, un anno e mezzo per le autonome).

I requisiti 2016 per gli uomini



Gli uomini, dipendenti e autonomi, dal 2016, possono andare in pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi (66 anni e 3 mesi fino al 2015).

Saranno invece necessari 42 anni e 10 mesi di contributi (compreso l’incremento di 4 mesi della speranza di vita rispetto al 2015) per accedere alla pensione anticipata.

NOTE
Il presente articolo ha scopo puramente informativo. I dati riportati si riferiscono ai cosiddetti “requisiti standard”; al fine di conoscere esattamente la propria situazione contributiva e le possibilità di accesso al pensionamento, è raccomandabile rivolgersi alle sedi INPS.
Si ricorda che per la prestazione di vecchiaia sono necessarie 20 anni di contributi (che scendono a 15 ove si possano attivare le “deroghe Amato”).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BOERI: TRENTENNI A RISCHIO POVERTÀ
BUSTA ARANCIONE: PARTENZA IN SALITA
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, RENZI: ALLO STUDIO RIFORMA, CON NUOVI PALETTI
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto