Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

10 anni di multicomparto, capitolo 1: 2002 – 2006

Facebook
Twitter
LinkedIn

2002

L’anno di avvio del multicomparto è anche l’anno dell’euro; dal 1° gennaio 2002 la moneta unica sostituisce quella degli stati membri. Il 2002 è pure l’anno “post torri gemelle”, con il tentativo dei mercati di riprendersi dopo l’attentato al World Trade Center. Sempre nel 2002 viene ufficializzato lo stato di default del debito pubblico in Argentina, dichiarato nell’ultima settimana del 2011, per 132 miliardi di dollari con conseguenze anche per i risparmiatori italiani. Un storia, quest’ultima, che sta avendo strascichi anche in questi giorni.

Rendimenti: Prudente + 1,57%, Reddito + 2,37%, Dinamico + 0,80% e Tfr + 2,85%

2003

Per Solidarietà Veneto il 2003 è il primo anno interamente gestito a “multicomparto”. L’Italia “finaniaria” invece, nel 2003 assiste ad un caso clamoroso: è bancarotta per Parmalat, la multinazionale presieduta dalla famiglia Tanzi. I risparmiatori italiani cominciano così a fare i conti con la consulenza aggressiva, che spinge titoli come le obbligazioni Parmalat. Solidarietà Veneto, non investe in titoli della società emiliana: non vi sono quindi effetti per i risparmiatori veneti.

Rendimenti: Prudente + 3,75%, Reddito + 5,60%, Dinamico + 2,22% e Tfr + 2,85%

2004

I “crack” dell’alimentare: dopo la Parmalat… ecco la Cirio di Sergio Cragnotti. Il concetto di “rischio” e di un’attenta valutazione dello stesso nel momento in cui si vanno ad investire i risparmi comincia a farsi strada. Sempre a quell’anno un altro caso simile, quello del Gruppo Sportivo Giacomelli. Anche questa volta a subire le conseguenze sono spesso piccoli risparmiatori ignari. Nulla a che vedere con i numeri del fondo regionale che, nel 2004 sono molto positivi.

Rendimenti: Prudente + 4,20%, Reddito + 5,03%, Dinamico + 2,98 % e Tfr + 2,49%

2005

La finanza brillante regna sovrana, la bolla della new economy è lontana. Alan Greenspan è, per l’ultimo anno, al timone della Federal Reserve. L’uomo dei tassi stabilmente bassi e della crescita potente di quegli anni sta per lasciare. Aveva cominciato nel 1987 con Regan. Durante il suo lunghissimo mandato cresce a dismisura l’utilizzo del debito (pubblico e privato) negli States e pure nel resto del mondo. I tempi sono ormai maturi per lo scoppio della crisi ma nessuno (o quasi) ancora lo percepisce. Lui sta per lasciare… Per un soffio…

Rendimenti: Prudente + 3,64%, Reddito + 6,72%, Dinamico + 11,42% e Tfr + 2,63%

2006

Stati Uniti. La politica dei tassi bassi ha spinto le banche al “prestito facile” verso debitori molto rischiosi. Gli istituti puntano sull’avvaloramento illimitato degli immobili; la speculazione alimenta sé stessa. I crediti di bassa qualità vengono quindi impacchettati e distribuiti ad altri investitori, sulla promessa di rendimenti elevati. Sembra la macchina del “rendimento senza rischio”. Ma i tassi risalgono, il mercato immobiliare si arresta e i debitori non possono più pagare. È la “crisi dei subprime”. L’inizio della tempesta.

Rendimenti: Prudente + 1,98%, Reddito + 5,13%, Dinamico + 4,96% e TFR + 2,44 %.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto