Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Avvisi

Slitta a fine maggio l’invio dell’estratto conto 2016

Facebook
Twitter
LinkedIn

Con una delibera del 22 febbraio 2017 la Covip, Commissione di Vigilanza dei Fondi Pensione, ha eccezionalmente posticipato al 31 maggio 2017 (dal 31 marzo) il termine per l’invio agli aderenti della “comunicazione periodica”.

Con questo documento, chiamato in gergo anche “estratto conto”, il Fondo fornisce tutte informazioni sull’andamento della posizione previdenziale: i versamenti effettuati, le eventuali omissioni contributive e, soprattutto, il valore della posizione individuale al 31 dicembre dell’anno precedente.

I perché dello slittamento



L’intervento della Covip si è reso necessario per consentire ai Fondi di apportare al documento alcune modifiche richieste dalla stessa Commissione di Vigilanza, in ottica di ancora maggiore trasparenza.

In particolare viene modificato il “prospetto esemplificativo personalizzato”, che prenderà il nome di “La mia pensione complementare”; un documento che fornisce, fra l’altro, la stima della futura pensione complementare che l’aderente può attendersi alla luce della propria situazione (versamenti, comparto d’investimento scelto, ecc).

Di fatto, questo strumento realizza, per la previdenza complementare, la funzione che il progetto “La mia pensione” (busta arancione INPS) assolve nella previdenza pubblica.

Come accedere ai dati con maggiore tempestività?



La Comunicazione periodica non è l’unico strumento per accedere alla propria posizione previdenziale: sicuramente più efficace è l’accesso all’area riservata nel sito web del Fondo.

È possibile, poi, disporre di tutti i dati anche dal proprio smartphone iOs o Android; è sufficiente scaricare la app di Solidarietà Veneto; sono già migliaia gli aderenti che la utilizzano regolarmente.

Le informazioni riportante nella app, infatti, sono sempre le più aggiornate; ad oggi (24 marzo2017), ad esempio, si possono visualizzare le contribuzioni ed il valore quota di fine febbraio.

Attenzione!



Solidarietà Veneto provvederà all’invio della “Comunicazione periodica” nei tempi e secondo le indicazioni della Covip; è possibile ricevere l'”estratto conto”, come pure tutte le altre comunicazioni ufficiali di Solidarietà Veneto, direttamente via e-mail, risparmiando anche sulla quota associativa annua.

Attiva anche tu la “comunicazione periodica on line”; nel caso l’avessi già fatto, assicurati che l’indirizzo comunicato a suo tempo al Fondo sia ancora attivo!

Per qualsiasi ulteriore informazione gli uffici del Fondo e i referenti attivi sul territorio sono, come sempre, a vostra disposizione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ESTRATTO CONTO: SCEGLI L’ON-LINE
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
I RENDIMENTI DI DICEMBRE 2016
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPÀ
CRESCE IL RISPARMIO, MA NON SI INVESTE
TORNA IL CUMULO GRATUITO DEI CONTRIBUTI
CENSIS: CRESCE LA DOMANDA DI WELFARE
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ARRIVA LA BUSTA: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto