Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Riscatto immediato: una nuova possibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Più precisamente, grazie alla delibera del dall’Assemblea Straordinaria del 12 novembre 2012, l’iscritto che si trova nella situazione sopra descritta, ha la facoltà di chiedere, in alternativa al riscatto immediato integrale, la liquidazione del 75% del montante maturato, lasciando comunque attiva la propria posizione presso il fondo regionale veneto con il restante 25%. I vantaggi sono molteplici:

Mantenimento della posizione

Mantenendo attiva la posizione con il “riscatto al 75%”, una volta avviato un nuovo rapporto di lavoro, sarà sufficiente comunicare il cambio del datore di lavoro per riprendere a beneficiare dei vantaggi dell’adesione al fondo pensione regionale. Le cifre accantonate, inoltre, continueranno a maturare i rendimenti legati al comparto.

Prosecuzione dell’anzianità di iscrizione

L’anzianità di iscrizione al fondo è un dato fondamentale per, ad esempio, ottenere una tassazione al pensionamento ancor più ridotta (fino ad un minimo del 9%). Riscattando parzialmente la posizione, anche non versando, l’anzianità di iscrizione continuerà a maturare, senza interruzioni.

Conservazione del diritto al Fondo Garanzia INPS

Nel caso vi siano dei mancati versamenti da parte del datore di lavoro, il “riscatto immediato parziale”, a differenza di quello integrale, permette all’iscritto di mantenere il diritto a richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS. Un vantaggio di grande rilevanza, perche rinunciarvi?

Tassazione

Dal punto di vista fiscale, la tassazione per i contributi versati dal 2007 in poi è la stessa che la normativa prevede per il riscatto immediato integrale; le cifre liquidate sono assoggettata a ritenuta a titolo d’imposta del 23% (Art. 14, c.5, DLgs 252/05).

La modifica statutaria che introduce il “riscatto immediato parziale al 75%” è immediatamente operativa. Sono già disponibili: lo Statuto, la Nota Informativa, il Documento sul regime fiscale ed il Modulo di liquidazione completamente aggiornati.

Riscatto “agevolato”

Oltre al riscatto immediato totale e parziale alla cessazione del rapporto di lavoro, rimangono invariate le altre possibilità:
Riscatto parziale del 50% (con tassazione agevolata del 15% sui contributi dal 2007 in poi) nei casi di: inoccupazione superiore ai 12 mesi ed inferiore ai 48, cassa integrazione (ordinaria o straordinaria) che comporti la sospensione dell’attività per almeno 12 mesi continuativi e mobilità.

Riscatto totale (con tassazione agevolata del 15% sui contributi dal 2007 in poi) nei casi di: inoccupazione superiore ai 48 mesi, invalidità permanente di almeno il 66% e decesso dell’aderente.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto