Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare?

Questa scelta strategica non solo ottimizza la tua situazione fiscale, ma contribuisce anche a costruire una pensione solida e sicura per il futuro.

Il Premio di Risultato, noto anche come Premio di Produzione, è un riconoscimento economico per il raggiungimento di obiettivi aziendali.
Può essere erogato mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente in busta paga. In alternativa, può essere convertito in servizi di welfare o contributi per le pensioni complementari.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito le modalità e i benefici della conversione dei Premi di Risultato o Produzione in contributi per le forme pensionistiche complementari (risposta n. 154/E del 15 luglio 2024). Questo cambiamento offre vantaggi fiscali significativi per chi lavora.
Vediamo come funziona e perché conviene.

Il Parere dell’Agenzia delle Entrate

Secondo l’Agenzia delle Entrate, i contributi per la previdenza complementare derivanti dalla conversione del Premio di Risultato non concorrono alla formazione della base imponibile IRPEF, entro i limiti di deducibilità previsti dalla legge.
In altre parole, questi contributi sono esentasse sia al momento del versamento nei fondi pensione, sia quando sono erogati come prestazioni pensionistiche, a condizione che i contributi non dedotti siano correttamente comunicati ai fondi stessi.

L’Agenzia ha inoltre sottolineato l’importanza di comunicare ai fondi di previdenza complementare l’ammontare dei contributi non dedotti e quelli derivanti dalla conversione del Premio di Risultato.
Questo è necessario per garantire che tali contributi non concorrano alla formazione della base imponibile della prestazione pensionistica.

Perché Conviene

Convertire il PDR in contributi per un fondo pensione può offrire notevoli benefici fiscali. Infatti, i contributi versati al fondo pensione sono deducibili dal reddito imponibile, riducendo così l’ammontare delle tasse da pagare.
Una esenzione fiscale che rappresenta una strategia efficace per massimizzare i benefici del proprio lavoro e risparmiare sulle imposte.

Inoltre, investendo il Premio di Risultato in previdenza complementare, stai costruendo una pensione parallela che integra quella pubblica, garantendo maggiore tranquillità economica quando arriverà il momento della pensione.

Convertire il Premio di Risultato è dunque una scelta intelligente che offre vantaggi immediati e una protezione finanziaria a lungo termine.

Una semplice panoramica qui ⤵️

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto