Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

PREMI DI RISULTATO

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per la gestione dei premi di risultato (PDR) destinati alla previdenza complementare, la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 55/E/2020 “alleggerisce” gli obblighi informativi in capo al dipendente. Quali i principali vantaggi che si possono ottenere versando il PDR al fondo pensione?

Con la Risoluzione 55/E/2020, l’Agenzia delle Entrate, ha precisato:

“Considerato che il versamento è effettuato direttamente dal datore di lavoro al Fondo di previdenza complementare, nonché riportato nella Certificazione Unica rilasciata al dipendente, quest’ultimo non è tenuto ad alcuna comunicazione alla forma di previdenziale complementare in relazione al credito welfare destinato a tale finalità.”

Se in precedenza, quindi, il lavoratore doveva dichiarare espressamente al fondo pensione l’ammontare dei versamenti riconducibile ai PREMI DI RISULTATO, ora questo onere non è più previsto.

In questo contesto, la corretta comunicazione da parte dell’azienda della contribuzione da PDR è fondamentale affinché il lavoratore possa beneficiare del regime fiscale favorevole che caratterizza tale fattispecie.

L’azienda inserisce il valore del contributo da Premio di Risultato nella lista di contribuzione compilabile da file excel, indicando il codice PR (tipo operazione) ed inserendo il valore nella colonna “contributo azienda”.

Gli uffici del Fondo sono sempre disponibili a fornire assistenza per tutte le Aziende associate.

  • PREMI DI RISULTATO: DI COSA SI TRATTA?

In sintesi, il PDR è un elemento aggiuntivo alla normale retribuzione, di carattere variabile e il cui riconoscimento è condizionato al raggiungimento di un obiettivo (individuale, di team o di gruppo) definito a priori e collegato a taluni indicatori di, appunto, risultato.

Il PDR viene negoziato attraverso la contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) e, entro il limite di € 3.000 (€ 4.000, nel caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori) lordi annui, gode della tassazione agevolata, in misura che varia a seconda dell’utilizzo per il quale il lavoratore vorrà optare, ossia:

  1. liquidazione del premio in busta paga: imposta sostitutiva pari al 10%
  2. conversione del premio in una delle diverse forme di “welfare aziendale”: nessuna tassazione
  3. destinazione, totale o parziale, del PDR all’assistenza sanitaria integrativa o al fondo pensione: esenzione fiscale integrale. In sintesi: se in virtù del “risultato” (produttività) ottengo un premio (PDR) di 1.000 € dall’azienda e lo verso al Fondo Pensione, all’atto della liquidazione avrò un pagamento di 1.000 €, senza nessun impatto fiscale.

Per approfondimento sulla distinzione tra Welfare e PDR, rimandiamo al nostro approfondimento.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto