Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Modifiche statutarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

La versione vigente dello Statuto è stata, infatti, redatta ed approvata nel 2006, prima del silenzio assenso. Successivamente l’Assemblea Straordinaria del Fondo ha introdotto modifiche tese ad allineare l’operatività e la regolamentazione al mutare delle condizioni ambientali (contrattazione, normativa, economia, finanza, ecc.).

Pur essendo trascorsi pochi anni dal 2006, il nostro settore, molto è cambiato. Il substrato caratterizzante quell’epoca era estremamente differente da quello attuale. La normativa sul silenzio assenso doveva ancora sviluppare i suoi effetti, lo scenario economico era ancora caratterizzato da crescita, i Fondi Pensione erano realtà di dimensioni limitate e, per quel che riguarda il nostro territorio, da sostanziale piena occupazione. A fronte di queste riflessioni, il CdA ha messo in atto un lavoro di studio per verificare eventuali aree di intervento con il duplice obiettivo di semplificare e allineare il testo statutario allo “Schema Covip”. La bozza di modifica, presentata all’Assemblea Straordinaria, dopo un produttivo confronto, è stata approvata all’unanimità.

Nell’occasione è stato integrato nelle disposizioni dello Statuto, come previsto dalla normativa, l’Accordo 06/05/13, “Operai agricoli e florovivaisti del Veneto” con il quale viene estesa la possibilità di adesione a tutti i lavoratori del settore che operano in Veneto.

L’auspicio dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione è che il lavoro effettuato possa costituire una base, solida e più moderna, sulla quale, negli anni a venire il Fondo possa proseguire efficacemente nel processo di crescita che lo ha contraddistinto fino ad oggi.

Il testo approvato è stato quindi inoltrato alla Commissione di Vigilanza per la definitiva approvazione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto