Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

La storia di Leonardo e Michele

Facebook
Twitter
LinkedIn

È nato tutto così, da un post sulla nostra pagina Facebook


Siamo andati subito a controllare… ed è proprio vero! I piccoli Leonardo e Michele sono iscritti a Solidarietà Veneto dal 16 gennaio 2015, prima di aver compiuto un mese d’età.

Così, abbiamo deciso di fare due chiacchiere con mamma Elisa e papà Marco.

E abbiamo scoperto una bellissima storia fatta di previdenza, aspirazioni e pianificazione.

L’intervista



Siamo partiti dalla domanda più classica: qual è il motivo di un’iscrizione così “precoce”?

La risposta è stata tanto semplice, quanto importante: «Abbiamo deciso di iscrivere subito i nostri figli al fondo perché così hanno la possibilità di costruire una solida base per una pensione, visto la situazione futura sempre più incerta».

Con un periodo di capitalizzazione così lungo, infatti, Leonardo e Michele potranno raggiungere, con pochissimo sforzo, un futuro previdenziale in linea con i loro desideri.

Uno degli elementi più importanti che ha guidato la scelta di Elisa e Marco, infatti, è stato quello di fornire ai loro piccoli gli strumenti per raggiungere le aspettative.

«Ai nostri figli quando saranno grandi, spiegheremo l’importanza di avere un fondo pensione per avere un po’ di soldi per potersi costruire un futuro magari anche all’estero o per poter realizzare anche qualche loro sogno».


C’è stato anche il tempo di parlare di pianificazione; Marco ci ha spiegato come ha organizzato il risparmio per la famiglia: «Ogni anno riusciamo a risparmiare, per tutti e due, almeno un mio stipendio, mi auguro di cuore che un domani loro faranno lo stesso per i loro figli».

Un impegno vero, il loro, che comporta, come è nella natura del risparmio, qualche sacrificio: «La cosa difficile, al giorno d’oggi, è di continuare a risparmiare e versare soldi, ma questo è un obiettivo che ci siamo prefissati, soprattutto per Michele e Leonardo».

Le parole di Elisa e Marco ci hanno davvero colpito. Nelle loro parole si manifestano alcuni dei più importanti valori della famiglia: cultura, risparmio, condivisione e lungimiranza.

Valori che hanno guidato la scelta delle famiglie degli oltre 1.200 soggetti fiscalmente a carico iscritti a Solidarietà Veneto.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BENVENUTA GIULIA!
ARRIVA IL CONCORSO “SECONDO ME IL NATALE È…”
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto